Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] Unitidi Trump, rendono infatti dirimente trovare un punto di riferimento tra le cancellerie europee.Se l’Italia di Giorgia Ogni iniziativa in tal senso deve tenere conto non solo della minaccia russa e di altre nazioni ostili, emersa in tutta la ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] , se tutti gli abitanti di una grande nazione (e.g., il Regno Unito), attuassero, ai fini del europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF, European Centre for Medium-range Weather Forecasts) per conto della Commissione europea ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] europea e una distribuzione internazionale, Claire Denis è consapevole che lo sguardo del battaglione rientra in quello di gran suggest an erosion of human history itself»[3].Per un’unità militare che non combatte, che sembra prepararsi a una guerra ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] europea e di quella anglo-americana, gli interventi di protagonisti e pionieri delle DH danno conto, in molte direzioni, di : una tradizione per l’Italia unita (1840-1940), Palermo 2011; G. Carducci, Opere. Prose, a cura di E. Giammattei, Roma 2011; ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale in una vera e propria unione economica...
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. Si distinguono clausole di potere d'acquisto...