Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] è imposto come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia. Cavour, nella provincia di Torino, ha un nome che deriva da Caburrum, a sua volta da Caburriates, un’antica ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] -Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare nell’àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche gli altri 52 personaggi le cui aggiunte partono, cronologicamente parlando, dall’Unità d’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San Lazzaro Alberoni-Pc ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italiaunita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] nazionale con un saggio (Storia linguistica dell’Italia disunita, Bologna, Il Mulino, 2010) non meno brioso che istruttivo sul lessico della faziosità, del settarismo, dell’intolleranza e della litigiosità degli italiani, «bastian contrari di ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] ) e «Cuore» (1989-1996), inserti del quotidiano «l’Unità», e il telegiornale satirico Striscia la notizia, tuttora su Mediaset Lercio.itLercio e il suo ritratto irriverente dell'Italia contemporanea. Intervista al redattore Davide Paolino, Noooagency ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] e Itzhak Fink (nel romanzo Isidoro), quest’ultimo giunto in Italia ancora neonato da uno shtetl ucraino, cresciuto a Gorizia e autore per le quattro macro-unità del libro si prestano a molteplici interpretazioni, il motivo dell’ombra è una costante. ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] quanto, cioè, romanzo “prisma” dell’Italia fascista, dell’Italia degli anni dell’egemonia fascista, del suo dispiegarsi , 2016.Raboni, G., Un giavellotto nel cuore del fascismo, «l’Unità», 13 giugno 1981.Santato, G., Note sul più recente Volponi: «Il ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] .D’Achille et al. 2012 = D’Achille, P., Caffarelli, E. (ed.), Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italiaunita. Atti delle Giornate internazionali di Studio. Università degli Studi Roma Tre. 28-29 ottobre 2011, “QuadRIOn 4”, Roma, Società ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] di Roma. È il primo biopic sul politico più amato dell’Italiaunita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L’arco narrativo del film racchiude la decade più delicata dell’Età Repubblicana, gli anni Settanta del Novecento. Frammenti di vita ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Gridate al tedesco che guarda sparuto: / L’Italia è concorde; non serve a nessun»; qui con l’anafora della parola fratelli, una volta usata come vocativo, un’altra come complemento di moto figurato).Unità e libertà di Gabriele Rossetti fu cantato con ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] coesione, cioè la proprietà di un testo la cui «lingua registra l’unità e la continuità del suo contenuto semantico ai diversi livelli» (Ferrari, 2022 insegnanti a inserire l’insegnamento della grammatica dell’italiano in una dimensione testuale – ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....