Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] , per le province di confine, sono state perlopiù ristabilite. Necessità o lusso?I cambiamenti verificatisi subito dopo l’Unitàd’Italia appartengono a due grandi tipologie: i nuovi toponimi cosiddetti “di necessità” e i nuovi toponimi cosiddetti “di ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] è imposto come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unitàd’Italia. Cavour, nella provincia di Torino, ha un nome che deriva da Caburrum, a sua volta da Caburriates, un’antica ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unitàd’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] (poi sostituito con Latina), Pomezia, Aprilia, Pontinia, Sabaudia.Nello stesso tempo, essendo stati chiamate dal Nord-Est d’Italia masse di contadini a popolare le zone dapprima disabitate, vari centri di minori dimensioni furono battezzati con la ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unitàd’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] ritrovato la forma francese o franco-provenzale dopo la forzata italianizzazione. Dunque il nome ‘italiano’ è rimasto in vigore per pochi anni, da un qualche regio decreto a una delibera D.C.V.A. (in particolare quella del 15 gennaio 1946). Ecco così ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] àmbito della gerarchia cattolica. Ma anche gli altri 52 personaggi le cui aggiunte partono, cronologicamente parlando, dall’Unitàd’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San Lazzaro Alberoni-Pc, Sogliano Cavour-Le e Terranuova Bracciolini-Ar (tutte ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] (che prevale in Toscana) dal latino -oceum; unita a verbi o sostantivi esprime attenuazione, approssimazione, con (campano e lombardo).Fantozzi, come si legge in I cognomi d'Italia. Dizionario storico ed etimologico (Torino, Utet, 2008, 2 voll ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] alcune voci del Dizionario, scientifiche o con accezioni scientifiche, selezionando come limite post quem degli esempi l’Unitàd’Italia e utilizzando il GRADIT per le accezioni tecnico-specialistiche. L’autore accoglie anche nuovi spogli tratti dal ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] due volte, nel 1976 e nel 1978; Sergio D’Elia nel 2006), repubblicana (Michele Cifarelli nel tematiche del discorso parlamentare italiano dell’ultimo ventennio. visto, è Per un'Europa libera e unita. È indubbio che richiamarsi al documento con ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italiaunita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] allude a Bologna come luogo in cui si fabbricavano e vendevano oggetti d’oro falso o di bassa lega, secondo il noto adagio oro , «che umiliano in una volta sola lo straniero e l’italiano proveniente da un’area del paese con cui si intende polemizzare ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] Incollu come parodia del giornalismo italiano; la redazione originaria era composta » (1989-1996), inserti del quotidiano «l’Unità», e il telegiornale satirico Striscia la notizia, di notizie tratte dagli organi d’informazione, dovremmo augurarci che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...