unitaunità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] parte che svolga una funzione ben definita: u. aritmetica-logica, di controllo, di ingresso e uscita, ecc.: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ◆ [MTR] [ASF] U. astronomica (UA): unità di misura delle distanze astronomiche, pari alla distanza ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e qualsiasi proposizione da essi dedotta; viceversa qualsiasi teorema dell’aritmeticaè quello analogico, il s. formale è una costruzione logicae simbolica di una situazione reale, attori prevalenti sulle altre unità del s., e i loro eventuali alleati ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] d'Euclide, dell'aritmeticae della musica di Nicomaco; e di queste traduzioni Aritmetica (teoria dei numeri, analisi combinatoria, teoria dei numeri a più unità, perfezionando da un lato il sistema logicoe d'altro lato illustrandolo con osservazioni ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] aritmeticaè in singola precisione con la possibilità di un'emulazione software della doppia precisione che non rallenta drasticamente le prestazioni, e l'unità non esisteva un vero programma e tutta la logica era contenuta nell'architettura hardware ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] ugualmente insoddisfacenti Kant e gli empiristi. La sintesi a priori non mi piaceva, eppure l'aritmetica non mi sembrava unità di un metodo illuminato dalla logica moderna, e sul compito dell'Encyclopedia di ‟diffondere la coscienza di tale unità". ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Hume aveva risposto: mai; èlogicamente impossibile derivare un enuncinto universale aritmeticaè interpretata come un ‛mettere fisicamente insieme', la formula ‛7+5=12' è serie di ‛idee' concepite come ‛unità elementari' (units) o come elementi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] aritmetica per realizzare le moltiplicazioni (mediante duplicazioni successive) e valore di 1/6 di T o di S e di 1/4 di V. Così, per x e y uguali ad un'unità di aridi (a) o di liquidi (b), si popolazioni germaniche, la logica duodecimale del sistema ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dicendo che l'aritmeticaè la prima delle discipline matematiche e considera le cose "non astratte e senza movimento" ( unitàe trinità di Dio, tema dell'opuscolo, come di una questione strutturata con ragioni, cioè logicamente argomentata, e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] il metodo con cui analizzare le parole dividendole in unità semantiche più piccole grazie alla grammatica sanscrita pubblicata romane) originate dalla combinazione dell'aritmeticae dell'algebra indiana con la logicae la geometria greca. Dal momento ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] G. Peano aveva già mostrato che tutta quanta l'aritmeticae l'algebra classiche potevano essere derivate da un insieme di -62 (tr. it.: I fondamenti logici dell'unità della scienza, in AA.VV., Neopositivismo eunità della scienza, Milano 1958, pp. 75 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...