La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dicendo che l'aritmeticaè la prima delle discipline matematiche e considera le cose "non astratte e senza movimento" ( unitàe trinità di Dio, tema dell'opuscolo, come di una questione strutturata con ragioni, cioè logicamente argomentata, e ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] di vista della logicaaritmetica i calendari greci erano migliori di quello numano prima e giuliano poi per quanto scala si dice rotazionale.
Secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura), il secondo solare medio era definito fino al 1967 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] in fisica, etica elogica. In questo schema la logica era per la e stabilmente dall'XI), l'aritmeticae la musica dalla traduzione ampliata dell'opera sull'aritmetica di Nicomaco di Gerasa (e, meno, dal trattato musicale, entrambi dovuti a Boezio e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] aritmeticae geometria pratica, si ebbe a Firenze nel 1735 col titolo di Elementi di matematica, e fu ristampata in due volumi a Venezia nel 1738 e passaggio dalla lettura di logica a quella più orazioni, unitamente a due scritti agiografici e ad ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] quello di Qashtu, la logica del rituale è evidente: la stella dell' queste si erano differenziate dall'unità primordiale: "Quando il cielo è la tavoletta 14 di Enūma Anu Enlil, la quale non contiene presagi ma fornisce uno schema aritmetico ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] multiplices,superparticulares e superpartientes), sulle medie (aritmetica, geometrica ed armonica), ecc.
La seconda sezione del boeziano quadrivium è occupata dai cinque libri De institutione musica. Essi presuppongono logicamentee cronologicamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] trivium (grammatica, logicae retorica) e quadrivium (aritmetica, geometria, musica e astronomia). Poiché il entità individuale. Al contrario, esso è privo di caratteristiche personali e individuali e costituisce un'unità comune a tutti gli uomini; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] a quelle matematiche, e in particolare all'aritmetica, che più di importante, ma le sue competenze in campo logico non eccedono quelle di un letterato del ed è creata (il nostro mondo sensibile), la Natura che non crea e non è creata (l'unità che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...