BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] i primi cinque libri dell'Aritmetica di Diofanto, da un e "meno di meno" per indicare le unità oggi dette immaginarie e denotate rispettivamente con + i e - i, e l'organicità della trattazione e la sistemazione logica della teoria delle equazioni ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] logica, perché verso il Natale del 1687, forse per l'esempio del Canneti e geometrici earitmetici, e carte, ottenendo da Clemente XII di farla dipendere dall'università e affidandone la cura a un discepolo, il p. A. Forzoni. In seguito essa fu unita ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...