Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] meno uno. Pertanto la presenza del monema ♯-2-♯ vale ‟due unità" nel segno ♯2♯ di una cifrazione ternaria o più che e primitivi, come già avevano chiaro Leibniz e i grammatici elogici di Port-Royal. Infine, il più antico tipo di calcolo, l'aritmetica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] il metodo con cui analizzare le parole dividendole in unità semantiche più piccole grazie alla grammatica sanscrita pubblicata romane) originate dalla combinazione dell'aritmeticae dell'algebra indiana con la logicae la geometria greca. Dal momento ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] da questo punto di vista, di sistemi di unità distintive quali che siano e non di codici in senso proprio, in quanto definibili 1967 (trad. it. in Logicaearitmetica, Torino 1965 e in Autori vari, La struttura logica del linguaggio, a cura di A ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] logic of writing and the organization of society, Cambridge 1986 (tr. it.: La logica della scrittura e cui ogni unità rappresentava un È vero peraltro che, una volta inventati, i metodi scritti potevano essere memorizzati e richiamati come 'aritmetica ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] più tardi la logica matematica.
Informatica
unità linguistiche hanno di associarsi tra loro per dar luogo a unità Analisi combinatoria
Parte dell’aritmetica, detta anche calcolo c campo. Le funzioni di Möbius e la loro estensione trovano vasta ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] al problema del s. sorti negli Stati Uniti (per es., C.K. Ogden e I.A. Richards 1923; L. Bloomfield trad. it. in Id., Logicaearitmetica, a cura di C. Mangione, Milano 1965, 19772, pp. 374-404, e in La struttura logica del linguaggio, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e quelle scientifiche del Quadrivio (aritmetica musica geometria astrologia). E forza di gravità che tiene unito il cosmo, «degli e filosofica si è mantenuta nobile e letteraria per la compresenza di ragione e natura, precisione ed eleganza, logicae ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...