MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] delle comunità locali e politiche matrimoniali basate su unioni con prestigiose famiglie dell’élite terriera, come lo dell’élite terriera che avevano sempre bisogno di ingenti risorse monetarie, anche per le doti da versare alle donne – escluse ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] (➔), mercati unici (➔ accordo commerciale internazionale), o in casi più rari attraverso la creazione di unioni economiche (➔) e monetarie (➔ Unionemonetaria). Gli accordi notificati alla World Trade Organization (➔ WTO) nel gennaio 2012 erano 511 e ...
Leggi Tutto
regime valutario
Complesso di norme che disciplinano, in uno Stato, le operazioni valutarie e di cambi con l’estero.
Regime di cambio
Il r. di cambio (➔ anche cambio) è il meccanismo istituzionale che [...] sua indipendenza; in questa classe rientrano, per es., le unioni valutarie. L’euro è il più significativo esempio di tale valute, tramite uno stretto coordinamento delle loro politiche monetarie e la rinuncia alle funzioni di emissione e prestatore ...
Leggi Tutto
regionalizzazione
regionalizzazióne s. f. – Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti consistente nella conclusione di accordi formali di integrazione economica a livello regionale, sottoscritti [...] ), che ha portato alla costituzione di un’area di libero scambio di grandi dimensioni, fino alla creazione dell’Unione economica e monetaria europea (v. UEM). La ripresa della tendenza all’integrazione commerciale regionale si è manifestata in modo ...
Leggi Tutto
integrazione regionale
integrazióne regionale locuz. sost. f. – Processo attraverso cui superare gli ostacoli politici, fisici, economici e sociali che dividono i paesi dai loro vicini, e collaborare [...] ). I principali risultati di questa integrazione sono la creazione di zone di libero scambio e di unioni doganali e monetarie. Pur variando le situazioni specifiche, in generale, vi sono cinque problematiche principali: la mancanza di coinvolgimento ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...