MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] membro a fini diversi dall’attività lavorativa a norma del diritto dell’Unione o nazionale, ai quali è consentito lavorare e che sono in costi e delle difficoltà – fisiche, umane, monetarie, psicologiche, affettive, amministrative – da superare per ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] avvenire sul movimento intereuropeo, nonostante i progetti di unioni economiche o di federazioni europee, data la lentezza In generale, la recente guerra e le conseguenti vicende monetarie ed economiche hanno accentuato e accelerato la tendenza già ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] della teoria in questo senso 'è dipesa in parte dall'importanza dei recenti tentativi di pervenire alla costruzione di un'unionemonetaria europea. L'accezione comune del termine a. v. è assai meno precisa: generalmente s'intende come tale l'area ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] permanenti, a rotazione più lunga e assegnati, tra gli altri, a organizzazioni regionali quali Unione Europea e Unione Africana.
I difficili rapporti tra il Fondo monetario e i paesi emergenti
A partire dagli anni Settanta l’IMF iniziò a espandere i ...
Leggi Tutto
economia internazionale
Branca della scienza economica che si occupa di analizzare le cause e le conseguenze dei rapporti economici tra Stati-nazione.
Per lungo tempo gli studi di e. i. sono stati ricondotti [...] i. della forza lavoro. La creazione dell’Unionemonetaria europea ha dato impulso agli studi sulle aree monetarie ottimali e sulle condizioni di successo o di insuccesso di unionemonetaria. ● Inoltre – a partire dai contributi della teoria ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] coalizioni: da ultimo prevalse quella tra le democrazie e l'Unione Sovietica, che ha vinto la guerra.
Alla fine della i servizi nazionali di ricerca agricola sono passati, a valori monetari costanti riferiti al 1975, da quasi 400 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di ritorno) - ne esistono altre non esprimibili in termini monetari: costi di natura psicologica per i migranti che devono inserirsi rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] a 224) e oltre 4000 presidenti e consiglieri delle Unioni dei comuni. In totale pertanto nel 2012 le cariche elettive è rappresentata dai prestiti erogati da istituzioni finanziarie e monetarie nazionali, mentre in alcune realtà, come Valle ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] lotta a droga e crimine internazionale. Fondata nel 1997 dall’unione tra il Programma delle Nazioni Unite per il controllo della 2 milioni di dollari
I difficili rapporti tra il Fondo monetario e i paesi emergenti
A partire dagli anni Settanta l ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] di equilibrio di potenza.
Diverso è il caso delle arene monetarie. Qui esiste un terzo attore (il governo) cui si the euro-polity with the help of new concepts, in Governance in the European Union (a cura di G. Marks), London: Sage, 1996, pp. 121-150 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...