MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] 'applicazione Ì:X$X~, precisamente x?}x. Si può dimostrare che Ì è un omeomorfismo di X su X~. Sia } un ideale massimale arbitrario di C(X), e sia V5V(}) l'insieme degli zeri comuni delle funzioni in }: V5{x[X:f(x)50 ;f[}}. Supponiamo che V sia ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] Fabre, ecc., e i riti e i costumi relativi alle forme elementari dell'unione sessuale sociale vengono studiati da J. Lubbock, P. Bartels, A. G comuni norme dell'etica, presso la maggior parte dei primitivi, impone all'uomo di non assistere al parto di ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] sviluppare i loro traffici e tutelare le comunità nazionali all'estero, alla stipulazione di reciproci impegni, sia tra loro sia con hanno raggiunto un notevolissimo grado di autonomia politica. Rinasce l'idea diunioni doganali a base preferenziale ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] regionale sviluppatasi dopo la Seconda guerra mondiale ha stimolato la nascita di forme diverse di integrazione (aree di libero scambio, unioni doganali, mercati comuni, unioni economiche).
Una trattazione generale del tema è contenuta nelle voci ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] quasi mai con assoluta purezza: le unioni con altre razze (specialmente quella " di questi gruppi, oggi si tende piuttosto a stabilire l'esistenza di alcuni caratteri comuni a tutti quei gruppi di lingue alle quali il Pedersen ha dato il nome di ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] dà scarsi documenti; importante il ritrovamento, avvenuto presso Madras, di una croce con iscrizione pehlevica del sec. VI. Queste comunità hanno ancora oggi per lingua liturgica il siriaco, ma l'unione con Roma le ha sottratte al nestorianesimo al ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] , perché anche gli angeli lo conoscono, e celebrano mistiche unioni spirituali, non dissimili dal connubio umano. Ma Eva ha sollevarlo mille miglia al di sopra del banalissimo e freddissimo impasto di arguzie secentiste e luoghi comuni che è l'Adamo ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] quella tra l'Italia e la Francia, unioni che dovrebbero gradualmente portare verso l'unione economica europea.
Il piano Marshall, fatto order, ivi 1937; G. U. Papi, Schemi recenti dicomunismo e socialismo, in Giornale degli economisti, 1939; id., ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] dei corpi dei pompieri d'Italia, che ha lo scopo di promuovere presso tutti i comuni del regno l'istituzione del servizio di prevenzione ed estinzione degl'incendî; d'inquadrare in unioni regionali i varî corpi dei pompieri per unificare la loro ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] in grande, se la società moderna è spesso apparsa come una collezione di individui, la società contemporanea appare piuttosto come una unionedicomunità, una "unione sociale diunioni sociali" (Rawls 1971). In terzo luogo, nel corso del Novecento è ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...