La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] vere detentrici della rappresentanza locale sono ancora le grandi Unioni provinciali, ben risolute a non delegare le loro ruolo cruciale della pubblicità televisiva, come canale diretto dicomunicazione tra il consumatore e il marchio propagandato. “ ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] più risorse.
Nonostante l’Unione Europea registri una certa eterogeneità di condizioni demografiche e di prospettive economiche e sociali, i paesi membri hanno delineato un comune piano d’azione, sulle basi della Strategia di Lisbona del 2000, per ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] origine dal suo pensiero, raggruppate sotto la comune e semplificatrice etichetta di neomalthusianesimo) dalla Gran Bretagna si diffusero, Stalin limitò l'accesso all'aborto nell'Unione Sovietica e i regimi fascisti osteggiarono fortemente ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] membri e si eliminarono tutte le più importanti forme di intervento governativo nei mercati di questi prodotti.
La Comunità Economica Europea (CEE), un'unione doganale mirante a divenire un mercato comune tra i paesi membri, fu creata nel 1957 ed ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] l'acqua da bere era quella raccolta nei "pozzi comuni", di cattivo sapore quando non era pure infetta. Un privilegio del passeranno al congiunto conte Matteo Sclafani (Peri, 1982). Quelle unioni, in numero crescente, valsero a rafforzare, o a fare ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] ibid., p. 812).
Le più antiche e maggiori vie dicomunicazionedi impianto bizantino e romano, come quella che da Palermo possibilità di contrarre unioni familiari miste, per evitare, diceva, che la commistione di popoli diversi e l'innesto di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] Cina e dei paesi dell'Unione Sovietica sono stati ridisegnati da forme comunitarie di ispirazione socialista. Nel primo caso nel tempo libero, e altre ancora. In realtà, al medico dicomunità, la cui figura fu per la prima volta istituita in Gran ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] certi campi. La CEE è invece nata come un'unione doganale con l'obiettivo di diventare un mercato comune (obiettivo appena raggiunto), e si sta anche trasformando in un'unione monetaria (il Trattato di Maastricht del 1992 ne ha sancito l'obiettivo e ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] la pace ma anche per creare quel modello di convivenza nella crescita del benessere comune che costituì la chiave di volta della risoluzione del conflitto con l’Unione Sovietica. Il Gatt e l’idea di libero commercio sottostante a esso furono il ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] dell’Unione Europea. Delegazioni di giornalisti, Comuni in provincia di Sassari)
Marmo di Orosei (5 Comuni in provincia di Nuoro)
Sughero di Calangianus-Tempio Pausania (7 Comuni in provincia di Sassari)
Tappeto di Samugheo (6 Comuni in provincia di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...