Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Si deve a lui anche l'apertura di nuove vie dicomunicazione con Campobasso e Avellino e il riordinamento delle 1878-1922), Rome 1964.
G. Hurton, Il problema dell'Unione sotto il pontificato di Leone XIII ed i teologi ortodossi, ivi 1965.
A. Sedgwick ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] che comporti non solo più efficienza, ma anche e soprattutto più senso dicomune appartenenza da parte dei cittadini.
Come modello: l’incapacità dell’Unionedi affrontare le attuali crisi nei settori economico (la tenuta dell’euro, ma anche ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] un'unione sorprendente di virtuosismo e di energia di esecuzione tecnica e di controllo del corpo. L'applicazione di queste norme permette di stabilire il valore della prestazione degli atleti. Nei principi generali sono raccolte le regole comuni ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] , le politiche urbane sono – anche nei casi migliori – confinate al quartiere, al comune. Quasi nulla è stato fatto in termini di aggregazione, agglomerazione, unione intercomunale, superamento del diaframma tra città de facto (la città reale che si ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] indigene dell'Impero. In patria, la British Union of Fascists (1932-1940) di sir O. Mosley non era mai riuscita poteva vantare un violento movimento antiebraico, basato sui luoghi comuni dell'ideologia razzista (Tacuara). Possiamo aggiungere che, tra ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] femminile. Non è ancora chiaro fino a che punto queste ondate di popolazioni di cellule T TCRγ/δ+ siano comuni ad altre specie. In stadi successivi della vita, le popolazioni di cellule T TCRγ/δ+ rinvenute in questi epiteli risultano molto più ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] fortemente sui processi di mortalità e unifica le condizioni di vita e di sopravvivenza di gruppi anche separati sotto il profilo unione-riproduzione. Infine, le istituzioni pongono popolazioni diverse sotto vincoli comuni che ne influenzano ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] it.: La dialettica fra ordine politico e libertà, in L'uomo, la comunità, l'ordine politico, Bologna: Il Mulino, 2002, pp. 107-123 with the help of new concepts, in Governance in the European Union (a cura di G. Marks), London: Sage, 1996, pp. 121-150 ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] paesi del subcontinente in una associazione volta a rafforzare, da un lato, le infrastrutture dicomunicazione continentali e, dall’altro, l’unione politica e di sicurezza. Anche se il Brasile resta il gigante economico dell’America del Sud, tuttavia ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] che forse soddisfaceva l'esigenza di pervenire a una qualche comunanzadi valori politici al di là delle evidenti crisi Vienna, 22 maggio 1969). Le seconde fiorirono dapprima come unioni amministrative (seconda metà del XIX secolo), poi nella Società ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...