Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] leghe medievali, è di solito definita dai giuristi come un'unione di Stati creata per la comune difesa e organizzata in modo genocidio del 1948, i due Patti rispettivamente sui diritti civili e politici e sui diritti economici, sociali e culturali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] uomo operante nell'ambito del Patto internazionale sui diritti civili e politici del 16 dicembre 1966), vengono a volte . VII, t. 244, pp. 9-190.
Pocar, F., Diritto dell'Unione e delle Comunità Europee, Milano 2000⁶.
Rosenne, S., The law and practice ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] gli enti territoriali locali anche le Comunità montane, le Unioni di Comuni e, con minor certezza, i Consorzi , n. 3, Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato; l. 20.5.1970, n. 300, Norme sulla tutela ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] presentarsi con variazioni di valore conformi a contesti e a sviluppi civili diversi.
L'area di formazione del vincolo, con la sua tutta la sfera dei rapporti privati, dal controllo delle unioni carnali e dalla sorte che toccava alla prole, alla ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali». Piuttosto, stante la poco chiara dal co. 105 dell’art. 1, l. n. 56/2014), organi dell’Unione sono il Presidente, la Giunta ed il Consiglio. La loro formazione non può ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] (G. Tarello, L’interpretazione della legge, in Trattato di diritto civile e commerciale, i° vol., t. 2, 1980). Rispetto a 2002.
Con riguardo all’ordinamento europeo:
G. della Cananea, L’Unione europea. Un ordinamento composito, Roma 2003.
M.P. Chiti, ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] strada appunto l'uomo della strada (ormai organizzato in unioni di consumatori e in associazioni di utenti), con risultati di dati personali.
Va sottolineato che queste leggi prevedono sanzioni civili e penali per il solo fatto di aver violato le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] periodo, provenienti prima dalla Comunità e poi dall’Unione Europea. Le difficoltà e i ritardi che tuttora della Costituzione (G. Minervini, Concorrenza e Consorzi, in Trattato di diritto civile, 1965, pp. 3 e segg.; F. Galgano, Le istituzioni dell' ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] .2014, n.56, Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni.
Ora, la riforma Madia apre una prospettiva di tutti gli uffici periferici delle amministrazioni civili dello Stato». La legge non prevede eccezioni ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] con il quale la Comunità europea (oggi Unione europea) ha acquisito competenza normativa diretta nel campo della cooperazione giudiziaria in materia civile. Lo scritto intende offrire una panoramica generale sulle caratteristiche principali della ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...