LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] normativa dei rapporti di lavoro; del resto, il Codice civile afferma, in linea generale, che il contratto ha forza of Trade unionism, London 1894 (tr. it.: Storia delle unioni operaie in Inghilterra, in Biblioteca dell'economista, V serie, vol ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] , e che a sua volta non può costituire per la società civile la fonte di un controllo sociale coerente e unitario, ma tende di Polonia e le Province Unite dei Paesi Bassi avevano formato unioni politiche o leghe, alle quali spesso era stato dato il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] non quelli degli Stati schiavisti rimasti fedeli all'Unione. Tuttavia il timore di Lincoln di aver ecceduto Stati Uniti, Torino 1978.
Luraghi, R. (a cura di), La guerra civile americana, Bologna 1978.
Luraghi, R., The rise and fall of the plantation ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] necessario che con i capi delle nazioni e con le autorità civili esso abbia mutue relazioni se si vuole che, dovunque sono rivestiva in quel momento la carica di presidente dell'Unione elettorale. La difficoltà di accettare lo svilupparsi di ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] relativamente rare, di solito rese necessarie dal fatto che lo stato civile di uno o di entrambi i partners non consentiva un matrimonio formale. In un'evoluzione successiva l'unione consensuale a volte ha assunto la forma di un 'matrimonio di ...
Leggi Tutto
Bader Ginsburg, Joan Ruth. – Giurista e magistrato statunitense (New York 1933 - Washington 2020). Conseguita nel 1954 la laurea in Diritto presso la Cornell University, ha svolto attività di docenza presso [...] 72) e la Columbia University (1972-80). Attivista per i diritti civili, le libertà individuali e la parità di genere, fondatrice nel 1972 'aborto all'assistenza sanitaria gratuita, fino alle unioni omosessuali e alle questione immigratoria. Al denso ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] già marito. Se le due parti desiderano prolungare la loro unione, devono fare un nuovo contratto regolare, e allora la 27 maggio 1929, n. 847, allo scopo di rendere la legge civile quanto più prossima possibile alla legge canonica: così l'età è stata ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] comandi il medesimo sovrano: è il caso che può avverarsi in alcune unioni cosiddette personali e di cui si sarebbe avuto un esempio in Italia con Il governatore generale del regno per gli affari civili e militari che sostituì nel 1849 il viceré non ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] si può dire avesse condiviso una vita, e certo la passione civile, l'impegno religioso, la profonda dedizione alla Repubblica di Venezia. un diarista, era perché aveva voluto "apportar pace et unione fra la Santità sua et la Repubblica, che fu il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] d'altronde, che, in ogni caso, i figli nati dall'unione di un libero e una schiava, anche se possono essere Venezia, pp. 303-329.
2. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900, p. 53. V ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...