Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] di natura puramente affettivo/amicale mentre l’«obbligo reciproco alla fedeltà» (art. 143 c.c.), distingue il matrimonio dalle unionicivili omosessuali non vincolate all’esclusività sessuale (art. 1, co. 11, l. 20.5.2016, n. 76).
Il paradigma ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] internazionali dei diritti (artt. 8 e 12 ECHR; artt. 7 e 9 Carta di Nizza). La legge riconosce l’unionecivile omosessuale «quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione» (art. 1) difendendo la specificità ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] nuova norma. Non dovrebbe risultare problematica, invece, la riconduzione all’art. 570 bis dei fatti commessi nell’ambito delle nuove unionicivili, dato tra l’altro il tenore dell’art. 570 ter c.p., così come sembra inevitabile, invece, l’esclusione ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] quadro normativo dopo il D. Lgs. n. 7/2017, in Riv. dir. int., 2017, 497 ss.; Campiglio, C., La disciplina delle unionicivili transnazionali e dei matrimoni esteri tra persone dello stesso sesso, in Riv. dir. int. priv. proc., 2017, 33 ss.; Pesce, F ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] . 1, co. 10, l. 20.5.2016, n. 76 per il ben diverso, e più evoluto, regime previsto per le parti delle unionicivili tra persone dello stesso sesso.
2 Trimarchi, M., Il cognome dei figli: un’occasione perduta dalla riforma, in Fam. dir., 2013, 244.
3 ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] , n. 219 e il d.lgs. 28.12.2013, n. 154, alla previsione del divorzio breve e all’ultima legge sulle unionicivili.
Ebbene, diverse sono le tappe che hanno caratterizzato il diritto di famiglia e che influenzano ai nostri giorni la nozione stessa ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unionicivili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] «disciplina delle convivenze» stessa, inserita all’interno – come seguito e quasi a completamento – della «regolamentazione delle unionicivili tra persone dello stesso sesso» (che ha così costituito l’occasione per l’introduzione delle norme sulle ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] 2016, n. 76». Si tratta del primo caso di attribuzione di efficacia alla clausola generale di equivalenza tra matrimonio e unionicivili tra persone dello stesso sesso, recata dal co. 20 della l. n. 76/2016 in funzione antidiscriminatoria ed in ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] composta da due persone dello stesso sesso: v. art. 1 l. 20.5.2016, n. 763; v. in questo volume, Diritto civile, 1.1.1 Unionicivili). L’adozione non è consentita nemmeno alle persone che siano solo conviventi di fatto (al riguardo, v. art. 1 l. n ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] ., 20.4.2016, n. 94.
4 Diffusamente sull’iter della l. n. 76/2016 si v. Schillaci, A., Le unionicivili in Senato: diritto parlamentare e lotta per il riconoscimento, di prossima pubblicazione in GenIUS. Rivista di studi giuridici sull’orientamento ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...