GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] che comportava e senza speranze di successi che compensassero quei sacrifizî, rese meno salda l'unione tra le città e fece risorgere le contese civili. Aristagora, il capo sagace e strenuo dell'insurrezione, dovette allontanarsi da Mileto e perì ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] von Eckardt, Russia, Londra 1932; L. A. Block, Pocket Guide to the Soviet Union, Mosca 1932; E. Lo Gatto, U. R. S. S. 1931, Roma Russia idee e progetti che in un ambiente più civile avrebbero potuto apparire veramente semplicistici o grossolani; di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 7; altre concezioni, p. 8; Storia delle religioni, p. 9; L'unione delle Chiese, p. 9; La Chiesa come luogo di culto: Storia dell' al consiglio che lo circonda e assiste negli affari civili. Le decisioni del concilio riceveranno valore di legge dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] unionismo apportati dagli ultimi immigranti venuti d'Inghilterra, col propagarsi dell'idea marxista in tutto il mondo civile Galles del Sud, il Taylor ha raccolto le regole delle unioni dei Kamilaroi (i nomi differiscono da quelli riportati da Howitt ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] mm.
Sull'altipiano prevale il fattore altitudine, che in unione con il regime delle piogge dà origine a tre tipi agitata vita politica e le lotte interne spesso degenerate in guerre civili: contribuì alla diminuzione verificatasi tra il 1910 e il 1921 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la febbre delle costruzioni si era estesa ormai a tutti i paesi civili, in modo che nel 1860 non solo esiste in tutti gli parte del commissariato del popolo per il commercio. Queste unioni centrali sono distinte a seconda del ramo dell'economia di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] of London, V, Londra 1842; C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano 1844; P. Verri, Memorie storiche sulla economia complesse o di grado superiore, quali le federazioni o unioni, le quali, a loro volta, fanno capo alle due ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] incerto" (art. 1102 cod. civ.). È questo medesimo testo del codice civile che nel suo capoverso richiama a mo' d'esempio, oltre il prestito a . Esso può essere persona singola o può essere un'unione di persone; ma questo è puramente teorico. Se in ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] facoltà di appello agl'imperatori soltanto per i cittadini romani), quella civile, secondo le norme dell'editto che il governatore pubblicava prima di gl'iconoclasti; ma mostrò minor zelo per l'unione con Roma; attirò pellegrini dal Caucaso e per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] chi per una supremazia regia, chi per quella papale.
Guerre civili (1130 - circa 1240). - La vecchia usanza che ogni la sua legge di successione al trono, entrò in una serie di unioni personali sia con la Svezia sia con la Danimarca, sia con tutti ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...