• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Diritto [79]
Storia [42]
Diritto civile [34]
Geografia [25]
Religioni [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Storia contemporanea [18]
Geografia umana ed economica [18]
Biografie [16]
Diritto commerciale [13]

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] con il quale la Comunità europea (oggi Unione europea) ha acquisito competenza normativa diretta nel campo della cooperazione giudiziaria in materia civile. Lo scritto intende offrire una panoramica generale sulle caratteristiche principali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Giurisdizione in materia familiare [dir. Proc. civ. int]

Diritto on line (2014)

Ilaria Queirolo Abstract Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] e la circolazione delle decisioni in materia civile nell’ambito dello spazio giudiziario europeo, Torino cura di, La tutela dei soggetti deboli tra diritto internazionale, dell'Unione europea e diritto interno, Roma, 2012, 483; Pocar, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] «European Conflict of Laws Revolution»?, in Riv. dir. int. priv. proc., 2000, 873 ss.). Attualmente, la cooperazione giudiziaria civile dell’Unione europea è regolata, sul piano del diritto primario, dagli artt. 67 e 81 TFUE, dai quali si ricavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sesso e famiglia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] Spagna, Grecia e Portogallo. I matrimoni celebrati con rito civile tra il 1986 e il 2005 crescono dal 14,2 percento sul cameratismo (il modello del matrimonio-amicizia), oppure un’unione che riduce al minimo l’investimento affettivo e considera la ... Leggi Tutto

NATHAN, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN, Ernesto Fulvio Conti – Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi. Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] , secondo la tradizione delle comunità ebraiche che favoriva le unioni fra correligionari. La coppia si stabilì a Londra ed ebbe istituzionale vigente e si batteva per riforme sociali e civili di segno democratico. Era, in sostanza, il programma ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHAN, Ernesto (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ed effimere, tali alleanze furono successivamente consolidate da unioni matrimoniali tra principi russi e giovani donne dell nelle città e a loro rappresentanti erano affidati importanti incarichi civili, quello di sindaco (posadnik) o di capo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

movimento operaio e sindacale

Dizionario di Storia (2010)

movimento operaio e sindacale L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] delle condizioni di vita e all’allargamento dei diritti civili e politici. Nel 1884 nacquero la Federazione socialdemocratica movimento operaio russo, raccolto dagli anni Settanta in grandi unioni regionali e tra i primi a subire una decisa influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA

I servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2015

I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro Pier Antonio Varesi L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] 4.2014, n. 56, «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni» ed il notissimo d.d.l. delega n. dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] ultimo, comunque, la legge relativa a Città metropolitane, Province, Unioni e fusioni di Comuni (l. 7.4.2014, n. stesso ufficio territoriale di tutti gli uffici periferici delle amministrazioni civili dello Stato. Fonti normative Art. 5 Cost; art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] due sue sorelle» (ibid., p. 259): quelle unioni, tuttavia, sarebbero avvenute solo nel 1539, all’indomani 209 s., 227, 245, 314; Filippo de’ Nerli, Commentarj de’ fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall’anno 1215 al 1537, Augusta 1728, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali