I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] cfr. I. Diamanti, Confusi e felici – Dal partito dell’Ulivo all’Unione dei Partiti, «Il Mulino», 5, 2005, pp. 863-871.
Venezia 2001.
56 Cfr. M. Mapelli, La controversa partita dei diritti civili, ibidem, p. 160.
57 Cfr. A. Ambrosioni, Intervista a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Divenuto diacono luterano a 28 anni, da allora propugnò l'unione di tutti i cristiani. Nel suo testamento, stilato nel degli Stati del Sud, irrimediabilmente crollato con la guerra civile, in particolare il loro potere politico, sociale, culturale. ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] passioni che la popolazione fa pienamente l’apprendistato del nuovo stile civile borghese. Nel 1848-1849 — messa temporaneamente da parte la dei nobili. Nel 1871 nasce invece la Società dell’unione, con sede affiancata a quella dell’altro circolo, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] sulla nuova base rappresentativa (i plebisciti a favore dell’unione col Piemonte), ma una sua sanzione parlamentare, facendo tempo abbandonato, si era risposato con un’altra con rito civile nel gennaio del 1877.
Anche il secondo governo Depretis fu ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] sessione XXIV, 11 novembre 1563), che sarebbe diventata terreno di aspri conflitti con il potere civile: si sacramentalizzò una volta per tutte l’unione dei coniugi, si prescrissero le pubblicazioni, si normò la materia dei gradi di parentela carnale ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] L’impressione è quella di una generale tendenza all’unione tra pari, non solo per quanto riguarda i cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile. 1861-1887, pp. 3-112.
A. Caracciolo, I sindaci di Roma, Donzelli, Roma ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] furono così progressivamente eluse: l’apoliticità fu superata nelle numerose battaglie civili in cui l’Unione s’impegnò, la lotta contro il divorzio, quella sul matrimonio civile e religioso, l’insegnamento della religione nelle scuole. Il verticismo ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] , come invece ritenevano Plotino e Porfirio. Dunque non tutte le unioni con il corpo sono da considerare un male: invece, le anime etiche dei discepoli, secondo il progresso dalle virtù civili a quelle purificatrici e contemplative. L’Alcibiade occupa ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] risultato fu il rapido avvicinamento della Waldensian Union sia alla Presbyterian Church, di origine Come una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli USA, Torino 2008.
30 G. Watts, The Waldenses, cit., p ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] primo piano non solo nella Chiesa, ma anche nella società civile. Forse proprio per questo la vita della Compagnia di Gesù era dormitorio per i lavoratori in viaggio; creava le Unioni operaie cattoliche, che avrebbero contribuito alla nascita del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...