Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] risparmio, è ritenuta fondamentale per lo sviluppo economico e civile della città e, inoltre, per evitare che finiscano nell fraterno amplesso di amore, per porre un argine con l’unione solidale delle vostre forze ai mali che vi opprimono tutti».
Ora ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] quale in Ancient Law (1861) sostenne che le leggi civili erano nate dalla consuetudine, e che le società basate sulla Cook, 1970). In ambiente urbano gli immigrati crearono unioni creditizie, associazioni di mutuo soccorso e organizzazioni volontarie ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] leghe medievali, è di solito definita dai giuristi come un'unione di Stati creata per la comune difesa e organizzata in modo genocidio del 1948, i due Patti rispettivamente sui diritti civili e politici e sui diritti economici, sociali e culturali ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] nell'Impero una giurisdizione limitata sulle cause civili che riguardavano i Veneziani (22). Cionondimeno mano greca delle proprietà terriere diveniva ancor più probabile nelle unioni legittime di esponenti dell'élite greca con donne latine: nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] uomo operante nell'ambito del Patto internazionale sui diritti civili e politici del 16 dicembre 1966), vengono a volte . VII, t. 244, pp. 9-190.
Pocar, F., Diritto dell'Unione e delle Comunità Europee, Milano 2000⁶.
Rosenne, S., The law and practice ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] delle molte leggi nelle quali l’imperatore tratta il problema delle unioni sessuali o matrimoniali fra donne libere e schiavi (si può eleggibili solo a poche cariche, esclusivamente di carattere civile e di minore importanza»93. Questa politica, in ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] come nel caso dei «livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali» (art. 117, 2° co., Cost., lett. economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione Europea e dagli obblighi internazionali». Complessivamente, ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] fondi europei sarebbe diventata un tema centrale), sarebbero state le unioni provinciali a giocare la ‘parte del leone’, con quelle ma che dovesse diffondere anche «valori sociali e civili», le giovani leve della Confederazione, testimoni dirette ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] dall’intento di far coincidere i confini ecclesiastici con i confini delle regioni civili, come nel caso delle diocesi dell’Aquila e di Rieti («AAS», 1976 patronati antichi si riscontra nel caso dell’unione delle diocesi di Bari e Bitonto, resasi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] è cessata; ma che ci chiama alle lotte del pensiero, alle lotte civili e politiche, con la stessa voce suadente della madre che fa appello alle e 24 novembre 1918Sturzo convocò a Roma, nella sede dell’Unione romana, in via dell’Umiltà 36, un gruppo di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...