TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e la loro unione con donne del paese; gruppi di Qūlōghli (così erano chiamati i nati da queste unioni) si formarono a una serie di riforme per dare alla Tunisia un ordinamento civile, seguendo e talora precedendo il programma di riforme che si ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] che consta di tre prismi ottagoni rientranti.
Anche le costruzioni civili s'ispirano ai principî e alle forme dell'architettura lignea. fra i liberali (o partito costituzionale democratico) e l'Unione del 17 ottobre. I primi vinsero ora e anche nelle ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] chiodature (fig. 17).
Nelle strutture in legno le unioni tra le varie parti sono effettuate con colle alla ), del peso totale di 17 t., impiegato per trasporto di truppe, civili e materiali di ogni genere dall'Italia in Libia ed in Africa Orientale ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L. Enneccerus, Lehrbuch des furono sciolte e proibite.
Tra queste varie specie di unioni di persone, la maggiore importanza era tenuta dai collegi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] più la nuova religione, resa per necessità di cose impossibile tale unione così intima e completa tra i suoi membri, sorse il problema scorso e i nostri giorni, presso tutte le nazioni civili. Il possente sviluppo di organi e di funzioni assunto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] il fiorire e il diffondersi dei gruppi del dissenso, il movimento civile in C. non aveva la forza e l'organicità di l'epoca degli interventi militari era finita e che l'Unione Sovietica riconosceva ai paesi dell'Est il diritto a scegliere ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] 1805, contiene già, nonostante l'influenza dei due grandi poeti civili, un programma di vita severo che, se non è ancora della rivoluzione avevano abituato alla libertà del costume, e le unioni illegittime - esempio famoso e familiare al M. quella ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di carattere puramente tecnico. Più la vita delle nazioni civili si sviluppa nel senso della solidarietà degl'interessi, telegrafico internazionale; 1867, per l'unione monetaria latina; 1874 per la creazione dell'unione postale universale; 1878 e '81 ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] cosa che egli è tenuto a fare, pena la perdita dei diritti civili nel caso che la moglie sia adultera. La legge gl'impone la un demone maligno abbia creato la necessità di troncare l'unione prima desiderata, e attuȧta col proposito che dovesse durare ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] esistente. Ma è certo che lo sviluppo delle attività civili aiutò a promuoverle, poiché le grandi opere pubbliche, nel corso del sec. XIII, in tutte le città italiane, sull'unione delle arti minori, si fonda un commune populi, che si contrappone ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...