Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] relativo al conflitto israelo-palestinese. La road map lanciata alla fine di aprile del 2003 da S. U., ONU, Russia, Unione Europea non venne perseguita con decisione e l'anno successivo finì per bloccarsi. Il risultato principale fu quello di dare ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] tra U. e Ruanda. Nel marzo del 2004, infine, venne firmato un protocollo con Kenya e Tanzania per la formazione di un'unione doganale e l'eliminazione dei dazi sulla maggior parte dei beni scambiati fra i tre Paesi.
Sul piano interno, drammatica si ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] come la mancanza di personale qualificato in grado di parlare l'inglese, e si sia fatta sentire la concorrenza dell'Unione Indiana. Un'altra fonte di valuta estera è rappresentata dal turismo internazionale; si è cercato in particolare di attirare la ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] , il Partito nazionale del Suriname (Nationale Partij Suriname, NPS), costituito da Creoli, e il Partito dell'unione indiana (Verenigde Hindostaanse Partij, VHP, divenuto nel 1973 Partito progressista riformista, Vooruitstrevende Hervomings Partij ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] al fine di restituire credibilità internazionale allo Z. e ottenere così la riapertura di linee di credito bloccate dall'Unione Europea e da altri Paesi a causa proprio delle diffuse malversazioni, peraltro denunciate in Z. dalla stessa Corte dei ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] , tra cui quelli maggiormente inquinanti, ha però stentato ad affermarsi, anche per le divergenze sorte tra Stati Uniti e Unione Europea. Per favorire la sua attuazione, sono state quindi introdotte delle misure di flessibilità economica, tra cui la ...
Leggi Tutto
Senegal, Repubblica del
Stato dell’Africa occid. con capitale a Dakar, è delimitato a E e N dal corso del fiume Senegal e racchiude completamente il bacino del fiume Gambia e l’omonimo Stato. La popolazione [...] Gli successe Abdou Diouf, che portò avanti il processo di graduale liberalizzazione del sistema politico. Nel 1982 approvò l’unione tra S. e Gambia nella Confederazione del Senegambia, esperienza conclusasi nel 1989. Nel 2000 le elezioni furono vinte ...
Leggi Tutto
Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] della città, il Chiado, distruggendone una gran parte. La ricostruzione e, insieme, l’ingresso del Portogallo nell’Unione europea sono stati l’occasione per un nuovo intervento di modernizzazione, che ha riguardato soprattutto la grande viabilità e ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] regnò fino al 1864, ebbe particolarmente a cuore la posizione in seno alla Confederazione germanica. Il tentativo di costituire un’unione tra i minori Stati tedeschi fallì e dopo la guerra del 1866, alla quale la B. aveva partecipato a fianco dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] e delle ingenti risorse minerarie del paese, riuscendo a impedire che lo S. venisse incorporato nell’Unione Sudafricana. Nonostante l’introduzione da parte delle autorità coloniali di istituti rappresentativi e pluralistici il potere della ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...