Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] il rublo quale unità monetaria.
Condizioni economiche
Il T., già uno dei paesi più poveri nell'ambito dell'Unione Sovietica, ha incontrato gravi difficoltà a riconvertire la propria economia e a stabilire nuove relazioni con partner diversi da ...
Leggi Tutto
Carelia
Repubblica autonoma della Russia, la C. si estende dalla costa del Mar Bianco al Golfo di Finlandia. Parte dell’impero zarista dal 18° sec., dopo la rivoluzione bolscevica la dieta di Uhtua (1920) [...] la situazione nel 1944, e nel 1945 l’istmo careliano fu amministrativamente staccato dalla C. e aggregato alla regione autonoma di Leningrado. Divenuta poi Repubblica autonoma dell’Unione Sovietica, dal 1991 la C. è Repubblica autonoma della Russia. ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] la qualifica di Estado Libre Asociado (o Commonwealth) e un’effettiva autonomia interna, paragonabile a quella di uno Stato dell’Unione, ma non il diritto per i suoi abitanti, pur cittadini degli USA, di partecipare alle elezioni del presidente e del ...
Leggi Tutto
(ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] da parte delle milizie confederate elvetiche (1512) diede inizio alla dominazione dei 12 cantoni svizzeri, trasformata nel 1798 in libera unione; il Cantone di L. costituitosi allora venne più tardi incorporato nel Canton Ticino. Per tutto il 19° sec ...
Leggi Tutto
Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; [...] Colonia del Capo, il Natal divenne colonia autonoma nel 1893. Nel corso del 19° sec. furono ampliati i suoi territori (Zululand, 1897); difese la propria tendenza separatista e solo nel 1910 entrò come provincia originaria nell’Unione Sudafricana. ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] dittatoriale.
Nel 1939, al principio del secondo conflitto mondiale, essa fu invasa dalla Germania e subito dopo dall’Unione Sovietica. Gli anni della guerra e dell’occupazione furono drammatici per il paese, che subì perdite umane pesantissime ...
Leggi Tutto
Zelanda
Provincia dei Paesi Bassi, con capoluogo Middelburg. Alcune isole erano abitate in età preistorica da popolazioni di stirpe non germanica. Fino alle invasioni dei franchi per la Z. passò il commercio [...] anche Veere e ai quali dopo la battaglia navale presso Roemerswald (1574) passò anche Middelburg. Nel 1579 la Z. entrò nell’Unione di Utrecht. Nel 1810-14, annessa all’impero napoleonico, costituì il dipartimento delle Bocche della Schelda. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] per esempio i Normanni. La rivolta del 1143 e la renovatio senatus (➔ Roma) portarono a una più stretta unione degli elementi del governo cittadino, dando loro una più definita posizione di concorrenza rispetto all’autorità pontificia. Clemente III ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Egitto e Siria (1958), come una larvata minaccia contro l’indipendenza giordana; promosse quindi, nel febbraio 1958, l’effimera Unione araba a base dinastica tra G. e Iraq, crollata con il colpo di Stato iracheno del luglio successivo. La prospettiva ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] successi. Ma il successo finale nello scontro epocale con il mondo comunista è stato enorme, soprattutto dopo il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi comunisti nell'Europa orientale tra il 1989 e il 1991 e l'inserimento della Cina nel circuito ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...