WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] , e il Wyoming fu il primo stato ad avere una donna come governatore. Il 10 luglio 1890 lo Wyoming fu ammesso nell'Unione come stato, con un territorio grande come l'Italia e una popolazione di 62.555 abitanti. La vita dello stato fu quasi sempre ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] quarto grado secondo il diritto canonico, cosa che non era certo ignota alla Chiesa quando essi si erano sposati, comunque l'unione fu annullata il Natale del 1105.
C. non restò tuttavia a lungo nubile. Le difficoltà incontrate dallo Stato poco prima ...
Leggi Tutto
Iowa
Stato dell’America Settentrionale. Esplorato intorno al 1670, divenne dominio francese nel 1682. Ceduto alla Spagna nel 1762, ritornò nel 1800 alla Francia, che poco dopo (1803) lo vendette agli [...] Stati Uniti. Solo intorno al 1830 vi si stabilirono importanti insediamenti e nel 1846 fu ammesso come Stato nell’Unione. La popolazione è in grande misura rurale, ma anche l’industria vi ha avuto notevole impulso. ...
Leggi Tutto
Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - Ravenna 1472), fattosi monaco basiliano nel 1423, cambiò in B. il nome battesimale di Basilio; fu al servizio di Giovanni VIII di Costantinopoli (1426) [...] e di Teodoro IIPorfirogenito; arcivescovo di Nicea nel 1437, partecipò al concilio di Ferrara-Firenze (1438-39) per l'unione della Chiesa greca con quella latina, in qualità di oratore principale dei Greci; nell'esito felice, anche se non duraturo, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Trento 1860 - ivi 1937), fratello di Giuseppe. Esponente del partito liberale-nazionale trentino, nel 1913 divenne podestà (Bürgemeister) di Trento. Destituito dalla carica nel maggio 1915 [...] governo austriaco, fu arrestato nel 1916 e condannato a otto anni di carcere per la sua azione politica in favore dell'unione del Trentino all'Italia. Liberato nel nov. 1918, divenne il primo sindaco di Trento italiana. Senatore del Regno dal 1920 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Eisenach 1622 - Magonza 1672); rappresentò il langravio di Assia-Darmstadt alla corte di Cristina di Svezia (1644-1646). Fautore dell'elezione a imperatore di Ferdinando III, fu [...] creato cavaliere. Passato nel 1656 al cattolicesimo, si adoperò, come più tardi Leibniz di cui fu protettore e amico, per l'unione delle Chiese. Dopo una netta rottura con la corte di Magonza (1664), si diede a studî di erudizione. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Trieste 1860 - Roma 1942). Irredentista, fondò nel 1881 a Trieste il giornale italiano Il piccolo; fiduciario segreto della Dante Alighieri sotto il dominio austriaco, coprì a Trieste [...] cariche pubbliche e vi fondò il primo istituto per le case popolari, i segretariati del popolo, le biblioteche circolanti gratuite. Dopo l'unione di Trieste all'Italia, fu senatore (1930) e ministro di stato (1931). ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopedia italiana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia [...] 1948 è stato eletto deputato al parlamento, dove presiede la commissione finanze e tesoro. Nel 1948 è stato a Mosca capo della delegazione commerciale italiana che nel dicembre ha stipulato gli accordi economici e commerciali con l'Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
Maresciallo di campo dell'esercito germanico, nato a Küstrin il 4 dicembre 1880, morto nel maggio 1945. Proveniente dall'arma di fanteria, nel 1929 raggiunse il grado di maggior generale e per diversi [...] anni fu comandante di unità di cavalleria. Decisa da Hitler l'unione dell'Austria alla Germania, nel 1938 fu nominato comandante dell'VIII gruppo di occupazione dell'Austria. Durante la seconda Guerra mondiale partecipò alla campagna di Polonia quale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] e proprio nella sua scuola incontrò Maria Cristina Giustiniani Bandini, presidente dell'Unione donne cattoliche.
Nel 1917 si diplomò al primo corso propagandistico dell'Unione donne cattoliche, dove conobbe Armida Barelli. Durante la guerra, per la ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...