Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] partecipare al governo guidato da L. Caballero, mentre l’afflusso delle Brigate internazionali e il sostegno dell’Unione Sovietica alla causa repubblicana accrescevano il prestigio dei comunisti. I conflitti con le componenti anarchiche e trotzkiste ...
Leggi Tutto
Jaruzelski, Wojciech Witold
Generale e politico polacco (n. Kurow, Lublino, 1923). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS, dove si arruolò (1943) nelle [...] , non si ricandidò alle elezioni presidenziali del dic. 1990.
1923
Nasce a Kurow, Lublino
1939
Deportato in Unione Sovietica
1943
Si arruola nelle unità militari polacche formate dai sovietici per combattere contro i nazisti
1947
Aderisce al ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] il principio del non intervento. Con l’aggravarsi della situazione mondiale, gli Stati Uniti cercarono di trasformare l’Unione panamericana in un organismo in grado di pesare sulla scena politica internazionale, ma nell’8ª Conferenza (Lima, 1938 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] rurale (1972-1974), degli Interni (1974) e primo ministro (1974-1976). Ricoprì inoltre gli incarichi di segretario generale dell'Union des démocrats pour la république (UDR; 1974-1976) e di presidente del Rassemblement pour la république (RPR, nuova ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la visita che ella ha voluto rendere al successore di Pietro costituisce un evento importante nella storia dei rapporti dell’Unione Sovietica con la Sede Apostolica e come tale è considerata con profondo interesse dai cattolici del mondo intero, come ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] ruolo non trascurabile nelle attività propagandistiche all'epoca della guerra fredda, sino alla caduta del comunismo. Mentre l'Unione Sovietica cercava di esportare la dottrina comunista, gli Stati Uniti cercarono, con maggior successo e in modo più ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] civili; è quanto è accaduto ad esempio negli Stati Uniti nel 1861, quando gli Stati schiavisti cercarono di separarsi dall'unione federale esistente scatenando la guerra civile (1861-1865). Alla fine del XX secolo, in molti paesi regna ben poco ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] . Con una politica che fu definita ‘micro-gollista’ l’Italia poté comprare il petrolio russo, commerciare con l’Unione Sovietica e creare una fabbrica d’automobili a Togliattigrad, ma continuare a essere la maggiore delle portaerei americane nel ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali [...] nascita nel 1861 fino al 1876, quando le succedette la cosiddetta Sinistra giovane di Agostino Depretis, nata dall'unione di mazziniani, garibaldini e democratici con la precedente sinistra moderata piemontese.
L'esplosione di nomi nel Novecento
Con ...
Leggi Tutto
Saïed, Kaïs. – Giurista e uomo politico tunisino (n. Tunisi 1958). Vicepresidente dal 1995 dell’Associazione tunisina di Diritto costituzionale e dal 1999 docente di tale disciplina presso l’Università [...] state intraprese azioni significative e dalle politiche di controllo e contenimento del fenomeno immigratorio concertate con l'Unione europea, ciò generando ampio dissenso popolare e violente agitazioni di piazza, duramente represse dalle forze dell ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...