comunione /komu'njone/ s. f. [dal lat. communio -onis, der. di communis "comune¹"]. - 1. [l'essere comune a più persone: c. d'affetti, di interessi, di opinioni] ≈ e ↔ [→ COMUNANZA]. 2. (teol.) [sacramento [...] del cristianesimo, che simboleggia il sacrificio di Gesù Cristo e la sua unione con i fedeli: fare la c.] ≈ eucaristia. ...
Leggi Tutto
sodalizio /soda'litsjo/ s. m. [dal lat. sodalicium, der. di sodalis "sodale"]. - 1. a. [unione di persone che si riuniscono per cooperare a un fine comune] ≈ [→ SOCIETÀ (2)]. b. (eccles.) [denominazione [...] di associazioni religiose cattoliche: s. di san Pietro Claver] ≈ ‖ confraternita, congregazione. 2. (fig.) [comunanza di vita fra amici o compagni: il s. tra Leopardi e Ranieri] ≈ amicizia, intesa, legame, ...
Leggi Tutto
spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] e, per estens., tra persone di una medesima categoria] ≈ cameratismo, coesione, compatezza, concordia, solidarietà, unione. ↔ discordia, disunione, divisione, frammentazione. □ spirito di osservazione [capacità di cogliere anche gli aspetti meno ...
Leggi Tutto
orientale [dal lat. orientalis]. - ■ agg. 1. [posto a oriente, che viene da oriente: costa o. dell'Italia; venti o.] ≈ (lett.) eoo. ↔ (lett.) esperio, occidentale. 2. a. [dell'Oriente, spec. con riferimento [...] , mediorientale. 3. (stor., polit.) [di paese socialista europeo, sottoposto, al tempo della guerra fredda, all'influenza dell'Unione Sovietica: Blocco o.] ≈ d'oltrecortina, dell'est. 4. a. (stor.) [che si riferisce ai territori che appartenevano ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] e, per estens., tra persone di una medesima categoria] ≈ cameratismo, coesione, compattezza, concordia, solidarietà, unione. ↔ discordia, disunione, divisione, frammentazione.
corpo umano - nomenclatura
Fabio Rossi
corpo umano
Regioni - Addome ...
Leggi Tutto
interconfessionalismo s. m. [der. di interconfessionale]. - (teol.) [rapporto tra le varie confessioni cristiane, tendente all'unione delle chiese] ≈ ecumenismo. ...
Leggi Tutto
ecumenismo s. m. [der. di ecumenico]. - 1. (relig., eccles.) [carattere ecumenico di un culto, di un movimento spirituale e sim.] ≈ [→ ECUMENICITÀ]. 2. (eccles.) [movimento spirituale di carattere ecumenico, [...] sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica, che mira all'unione di tutte le Chiese cristiane] ≈ ‖ interconfessionalismo. ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...