DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] a Roma da Gerusalemme, che si diceva figlio di un deposto imperatore; nel caso il principe fosse stato riconosciuto in patria, l'unione con Roma della Chiesa etiopica si sarebbe realizzata con la sua protezione. Così, fra il 1634 e il 1635, il D ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] la moglie, decise di seguire compiutamente quella vocazione che già in gioventù lo aveva indotto a farsi socio attivo della Pia Unione di S. Vincenzo de' Paoli. Fu ordinato sacerdote il 2 giugno 1860, in un momento in cui a Modena esplodeva l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] più urgenti questioni.
Andronico Paleologo imperatore d'Oriente aveva proposta a Giovanni XXII, tramite il domenicano Andrea Doto, una unione delle due Chiese, con lo scopo evidente di prevenire la progettata crociata di Carlo IV re di Francia. Per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] , Philos.-historische Klasse, 1922, V, pp. 7 ss., 51 ss.; J. R. Janin, Au lendemain de la conauête de Constantinople. Les tentatives d'union des Eglises d'Orient, in Echos d'Orient, XXXII (1933). pp. 12-17; L. Janin, in Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] . Anche dopo la conferma da parte del papa della validità della separazione, il B. non desistette dal perseguire l'unione delle due famiglie francescane, appoggiando in tal senso l'opera del ministro generale nel capitolo convocato a Perugia il 20 ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] la produttività, riducendo il controllo statale centralizzato del modello sovietico. Il timore, da parte dell’Unione sovietica, che tali sviluppi potessero pregiudicare la collocazione internazionale della Cecoslovacchia e rappresentare una minaccia ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] , W. promosse l'estensione dei poteri giurisdizionali della Cancelleria e delle altre corti e soprattutto realizzò la stretta unione della giurisdizione ecclesiastica con la civile nelle sue mani prima, e quindi, alla sua morte, nella persona di ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] e i profitti sugli investimenti, gestiti dall’Amministrazione del patrimonio della Santa Sede. L’accordo del 2000 ha definito l’unione monetaria con l’Italia e l’adesione all’area dell’euro.
Sorto in virtù del Trattato del Laterano dell’11 febbraio ...
Leggi Tutto
Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) [...] 'ignoranza e dai tentennamenti della fede, per le varie stazioni della preghiera, della purificazione, della illuminazione, verso l'unione dell'anima con Dio. n Beatificato nel 1675, fu canonizzato nel 1726 e dichiarato dottore della Chiesa nel 1926 ...
Leggi Tutto
⟨-ʒʒ-⟩ (o Iazidi; anche Iezidi o Yezidi; arabo Yazīdī, pl. Yazīdiyyūn, nella pronuncia curda Ezidi o Izidi o Izdi; nome arabo collettivo Yazīdiyya). - Gruppo di popolazioni di stirpe e lingua curda, con [...] nel corso della storia gli y. sono stati oggetto di dure persecuzioni a partire dall'epoca ottomana e fino all'attualità, i massacri perpetrati nei loro confronti essendo riconosciuti nel 2016 come genocidio dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...