Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] 3′
3′ - - - C T T A A 5′ 3′ G - - - 5′
che possono riunirsi grazie alla complementarità delle basi; la loro unione può essere stabilizzata dall'azione dell'enzima ligasi, che forma tra di essi un legame covalente. Invece, frammenti prodotti da enzimi ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] un fenomeno anormale e patologico.
Stati di intersessualità
Nella maggior parte degli organismi il processo riproduttivo è basato sull'unione di due cellule germinali, le quali contengono la metà del numero di cromosomi di ciascuno dei due genitori ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] superfici ossee a contatto rivestite di cartilagine, da una capsula articolare e da legamenti, dischi e menischi, come mezzi di unione. Alcune articolazioni sono sferiche e concave, come quelle del femore con il bacino e dell'omero con la scapola, o ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] ), o asessuata, comporta la formazione di nuovi individui a partire da un unico individuo genitore e senza che vi sia unione di spermatozoi e cellule uovo. In parecchi casi la riproduzione asessuale è basata esclusivamente su una serie di divisioni ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] socializzazione, di pertinenza delle scienze sociali.
la tendenza all'integrazione
La vita di un individuo ha inizio dall'unione di due cellule e determina un'unità. Questa unità implica la naturale tendenza evolutiva e il possibile raggiungimento ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] natica e delle regioni pudende; innerva pure i corpi cavernosi del pene. Il p. coccigeo è un p. rudimentario, formato dall’unione del ramo anteriore del V nervo sacrale con quello del I nervo coccigeo e da un contingente del IV sacrale.
P. simpatici ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] proteine, C′ 1q, C′ 1r, C′ 1s. I componenti di C′ si trovano nel plasma come proteine inattive: in seguito all’unione dell’antigene con l’anticorpo, sulla molecola di quest’ultimo viene a essere esposto un particolare sito che determina l’attivazione ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] affinché non fossero sancite eccezioni alla brevettabilità, o comunque se ne contemplasse un numero ridotto, e quella (sostenuta dall'Unione Europea e da un gruppo di paesi in via di sviluppo) di chi intendeva riaffermare il tradizionale limite dell ...
Leggi Tutto
WIELAND, Hermann
Alberico Benedicenti
Farmacologo, nato a Pforzheim (Baden) il 26 febbraio 1885, morto a Heidelberg il 7 maggio 1929. Studiò a Monaco e a Strasburgo dove si laureò nel 1909; fu allievo [...] degli anestetici locali. Dotato di spirito non dottrinario, ma artistico, intuitivo e sintetico, il W. considerò la farmacologia come tratto d'unione fra la chimica, la fisica, la fisiologia da un lato e la clinica dall'altro. Insieme con J. C. Gauss ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] di replicazione (v. Petes e altri, 1991). L'impresa ha riguardato 35 laboratori (di cui 4 italiani) finanziati dall'Unione Europea, con un contratto di ricerca che vincolava ogni laboratorio a sequenziare almeno 10.000 basi (10 kb) del cromosoma in ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...