Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] dell'efficacia del tamponamento da parte di tutto l'organismo.
Oltre al tamponamento normale degli ioni H+ per unione con le basi anioniche dei tamponi nelle cellule o nei liquidi extracellulari, esiste un processo quasi analogo di scambio ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] in atto secondo la quale il rapporto di coppia (e non più la procreazione) costituisce il fulcro e il fine dell'unione, confermano anche che nella larga maggioranza dei casi gli anziani vivono nelle immediate vicinanze di uno dei loro figli (in un ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] accertato che nelle allergie da contatto l'antigenicità dipende non dal farmaco in sé, ma dal complesso derivante dall'unione di questo con le proteine del derma.
L'aspetto che più interessa gli immunologi nel momento attuale e che, effettivamente ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] presenza di actinomicina sono più piccoli che nei controlli (confrontare A con C): questo potrebbe essere dovuto all'unione della actinomicina con il DNA cloroplastico e si potrebbe veramente provare che i cloroplasti dell'Acetabularia contengono DNA ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in animali semplici portatori di particelle subvirali, in quanto in assenza di materiale di congiunzione non può avvenire l'unione di tali strutture alle membrane cellulari.
Si è tentato di riunire in un unico gruppo denominato CHINA (CHronic ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] dello psichiatra
In quasi tutti i paesi l'insegnamento della psichiatria fa parte dei corsi di medicina, o in unione con la neurologia o, ora più spesso, separato da essa: oggi infatti una parte considerevole della formazione dello psichiatra ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...