Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] Tedesca, con i suoi 80 milioni di abitanti e la sua forza economica, ha assunto una posizione predominante nell’Unione Europea, in specie dopo l’allargamento del 2004, e nell’intero continente. Questo ruolo ha raffreddato gli entusiasmi europeisti ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] Tedesca, con i suoi 80 milioni di abitanti e la sua forza economica, ha assunto una posizione predominante nell’Unione Europea, in specie dopo l’allargamento del 2004, e nell’intero continente. Questo ruolo ha raffreddato gli entusiasmi europeisti ...
Leggi Tutto
Chişinău (russo Kišinëv) Città capitale della Repubblica di Moldavia (dal 1991; 509.707 ab. nel 2017), nella Bessarabia, sul fiume Bâc, affluente dello Dnestr e costituente la via naturale di comunicazione [...] emporio commerciale. Nel 1918 fu conquistata, insieme con la Bessarabia, dalla Romania, ma nel 1940 fu restituita all’Unione Sovietica. Occupata dalla Romania in seguito all’intervento in guerra contro la Russia (giugno 1941), fu riannessa dall ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e dal contenzioso sulle quote d'importazione dei prodotti cinesi, il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea. Il rinnovo del mandato a Bush nel novembre ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] (quest’ultima, tra l’altro, vicina in passato all’Unione Sovietica), ha comportato che il Consiglio non si sia mai baltiche, avente per tema principale le politiche dell’Unione.
Struttura istituzionale
Accanto al Consiglio Nordico è stato ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] come popolare) nel tema dell’identificazione del leader con il suo popolo, una massa che solo a lui risponde in un’unione mistica che non ha bisogno di corpi intermedi di governo. Il tutto immerso in un’iconografia che ricorda le origini di Chávez ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] e culturale nelle nuove repubbliche centro-asiatiche e nella regione balcanica. Le prospettive di allargamento della Nato e dell’Unione Europea ai paesi dell’Europa orientale conferivano alla Turchia una nuova finestra di opportunità in vista del suo ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ripresi i flussi dall’Europa dell’Est, con il rientro di due milioni di stranieri di etnia tedesca.
L’allargamento dell’Unione Europea (Eu) nel 2004 e 2007 verso i paesi che avevano fatto parte del blocco comunista ha prodotto un forte aumento dell ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] europeo e nel terzo rapporto sulla demografia del 2011 compilato dalla Commissione sono contenuti gli orientamenti fissati dall’Unione per i prossimi decenni. Tra questi spicca l’impegno a lavorare per una migliore integrazione nel tessuto sociale ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] a fini pacifici. La proposta giungeva in un momento in cui il sistema bipolare andava istituzionalizzandosi, e il divario tra Unione Sovietica e Stati Uniti nella corsa agli armamenti atomici era stato in parte colmato da Mosca con l’esplosione della ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...