Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] incremento (1.679.000 arrivi nel 2006): il maggior numero di visitatori proviene dagli Stati Uniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel 1494 da C. Colombo, che la battezzò Santiago, l’isola restò un possedimento marginale nell’impero ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] Carlo III, morendo (1481), la lasciò in eredità a Luigi XI, re di Francia: nel 1486 fu solennemente proclamata l’unione con la Francia. La P. vide però lentamente diminuire la sua autonomia perdendo, dopo la Rivoluzione francese che la divise in ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] .
Una tappa fondamentale verso la Conferenza di Rio de Janeiro è stata la presentazione, nel 1991, da parte dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), del Programma per l'ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) e del WWF ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] presa di posizione di Clemenceau e a sedute tempestose. Alla fine, mentre rimase fermo sulla questione del blocco, la stretta unione fra Inglesi e Americani lo indusse a cedere sull'armistizio, e ad accettare (12 febbraio) la decisione di preparare ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] inferiore, fino ai 1250 m. del Ponte di Legno. Qui confluiscono i due bacini del Pezzo - risultante a sua volta dall'unione dell'Oglio Frigidolfo con l'Oglio Fridolfo (quota 1377) - e del Narcanello, il cui affluente Ogliolo adduce al Passo del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] i giornali indipendenti. La stretta repressiva fu criticata con una lettera dall'ambasciatore italiano, portavoce in E. dell'Unione Europea, e il diplomatico venne immediatamente espulso dal Paese. La sua espulsione fu seguita dal ritiro per protesta ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] di cooperazione dei paesi africani francofoni e ha stretto rapporti piuttosto con gli stati dell'Occidente; nel gennaio 1964 ruppe l'Unione economica con il Burundi, mentre nel 1966 segnò una serie di accordi di cooperazione con lo Zaire (che l'anno ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] , specialmente contro gli anabattisti; pure il protestantesimo si diffuse e dopo il 1580, nel quale anno la città aderì all'Unione di Utrecht, prese il sopravvento. Nel 1584 Zwolle riuscì a tenere fuori le truppe spagnole e divenne una delle basi ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] mediante acque sorgive opportunamente captate. I corsi d'acqua sono tutti a regime torrentizio ad eccezione del Centa (risultante dall'unione dell'Arroscia e del Neva) che sfocia in mare presso Albenga, e delle due Bormide (Bormida di Millesimo e ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] ex colonie portoghesi in Africa, riunite nei Países Africanos da Língua Oficial Portuguesa (PALOP), sostenute economicamente dall'Unione Europea, dal Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Nel luglio 1996 i paesi del PALOP, insieme ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...