Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] dipendenze di Milano (1737). Con la Repubblica Cisalpina (1797) la Valtellina tornò alla L.; la Restaurazione del 1815 vide l’unione con Venezia nel Regno Lombardo-Veneto, ove il confine tra Governo milanese e Governo veneto era dato dalla ‘linea del ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] e si concluse con la scomunica di Federico.
Il XIV Concilio ecumenico (1274) rappresenta uno dei più importanti tentativi per l’unione della Chiesa greca alla latina; alla presenza di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] , che cedette la colonia del Capo e alcune province (poi Guiana Britannica), in cambio dell’appoggio britannico nella questione dell’unione con il Belgio nel nuovo regno dei Paesi Bassi.
Conferenza per la Grecia (1827-32) Tenuta dai rappresentanti di ...
Leggi Tutto
Unità amministrativa dell’Azerbaigian (4400 km2 con 150.932 ab. nel 2015), nota anche come Artsakh, Nagornyj Karabah, Alto Karabakh o Karabakh Superiore; capoluogo Stepanakert. Priva di sbocco sul mare [...] di Stalin, all'Azerbaigian e nel 1923 venne creata l'Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh. Con la dissoluzione dell'Unione Sovietica tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, la questione del Nagorno Karabakh riemerse. Lamentando ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] multinazionali, una politica di penetrazione per assicurarsi la produzione e il trasporto. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, il C. interessa direttamente cinque Stati indipendenti (Russia, Azerbaigian, Iran, Turkmenistan e Kazakistan, il quale ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] , a sostegno della quale la Russia ha inviato le sue truppe. Dopo un breve conflitto, terminato con la mediazione dell’Unione Europea, la Russia ha riconosciuto formalmente l’indipendenza dell’O. Meridionale e la Georgia ha abbandonato la CSI; nel ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] all'alba aveva sulla sponda sinistra la 1ª divisione d'assalto e parte della 57ª divisione. Queste truppe, in unione alla brigata Cuneo del XXVII corpo, si slanciarono sulle linee nemiche, le conquistarono, ma dovettero fermarsi, costituendo testa di ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] il commercio di transito: la costruzione di queste linee ha dato luogo a speciali accordi tra Portogallo, Inghilterra e Unione sudafricana.
Bibl.: H. Johnston, Colonizzazione dell'Africa, Torino 1925, p. 63 seg.; Oliveira, Portugal em Africa, 1891 ...
Leggi Tutto
Bangladesh
L’attuale B. nacque nel 1947 come Pakistan Orientale. Fin dagli anni Cinquanta le aspirazioni autonomistiche trovarono espressione nella Lega Awami e portarono all’aperta ribellione nei confronti [...] di pace con i guerriglieri del Chittagong del 1998). Sul piano internazionale il Paese mantenne i tradizionali legami con l’Unione Indiana. Le elezioni politiche del 2001 sancirono il ritorno al governo di Begum Khaleda Zia. Nel 2002, dopo le ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] ricerche (dal 1945) e del Centro di studi di geografia antropica (dal 1946), nonché la vicepresidenza dell'Unione geografica internazionale. Fu inoltre socio di molti sodalizi stranieri, dai quali ebbe prestigiosi riconoscimenti: il premio Malte ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...