Lipsia
Città della Germania, in Sassonia. È ricordata per la prima volta da un documento del 1015 come luogo fortificato. Trasse origine da un primo nucleo slavo; accanto a esso nel 12° sec. si formò [...] di Vienna, alla Prussia, L. subì l’influenza della nuova politica economica, abbandonando, con l’adesione all’Unione doganale tedesca (1834), quella tradizionale fondata sui privilegi e le franchigie delle sue fiere; tuttavia, sfruttando il vantaggio ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] seguita dall’adesione di altri Stati, diede vita all’Unione per la navigazione aerea.
Conclusa tra la Polonia e della città libera di Danzica spettava alla Polonia; stabilì l’unione doganale tra quest’ultima e lo «Stato libero» e costituì ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] per un notevole dinamismo: la N., riammessa a pieno titolo nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita di Obasanjo a Roma nel sett. 2000), e strinse accordi con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] in Angola.
Se negli anni della guerra fredda l'A. era stata uno dei luoghi cardine del confronto tra i blocchi - l'Unione Sovietica appoggiava il governo marxista del MPLA e gli Stati Uniti la guerriglia - dopo la caduta del muro di Berlino, e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e dal contenzioso sulle quote d'importazione dei prodotti cinesi, il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea. Il rinnovo del mandato a Bush nel novembre ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] essa per procedere allo smembramento della Turchia. Quanto alla Valacchia si ripresentò, con qualche modificazione, il progetto della sua unione con la Moldavia. La guerra intrapresa a questo scopo nel 1787 si risolse in un insuccesso e Caterina II ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] partito comunista. In un plebiscito semiclandestino, il 95,7% dei votanti si espresse in senso favorevole all'Enosis, cioè all'unione alla Grecia (13 gennaio 1951). L'atteggiamento dell'Inghilterra di fronte a tale movimento fu, in quel periodo, di ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] la somma globale da prelevare (in dollari 1938) dovesse essere di 20 miliardi di dollari, di cui il 50% destinato all'Unione Sovietica, fu preoccupazione degli Stati Uniti e della Gran Bretagna di non ripetere l'esperimento dell'altro dopoguerra e di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] CO2 da combustibili fossili nelle due aree industrializzate supera di oltre il doppio (USA) e il quadruplo (ex Unione Sovietica) la capacità di fissazione netta dei relativi ecosistemi terrestri, sottolineando che il catabolismo delle società umane ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] . Il tasso di copertura attuale in Italia a banda ultralarga arriva a fatica al 10% della popolazione. L’obiettivo fissato dall’Unione Europea è di arrivare, entro il 2020, a fornire a tutta la popolazione una rete a 30 Mb e arrivare a garantire ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...