Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] alla resistenza armata, annunciando la costituzione di un Fronte Nazionale Unito (FUNK) e successivamente di un Governo di Unione Nazionale (GRUNK), riconosciuto subito da Pechino e nell'ottobre 1972 da Mosca. Nel maggio-giugno 1970 gli Americani ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] era stata ammessa la Germania di Bonn e, soprattutto, l'entrata in vigore il 5 maggio 1955 del trattato dell'Unione Europea Occidentale (UEO), dopo le conferenze di Londra (settembre 1954) e di Parigi (ottobre 1954), che avevano avviato un efficace ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] , la svolta autoritaria del regime provocò la ferma reazione della comunità internazionale e incrinò i rapporti tra C. e l'Unione Europea, che in giugno decise di imporre all'isola sanzioni diplomatiche e di rimandare la stipula di nuovi accordi ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] navi), Francia (16.517.000 t e 1108 navi), Italia (15.231.000 t e 1236 navi), Grecia (12.554.000 t e 1494 navi), Unione Sovietica (10.156.000 t e 1469 navi), Paesi Bassi (9.106.000 t e 864 navi), ecc. Degna di nota la crescita dei traffici sovietici ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] . Xvan, primo ministro del governo provvisorio del Viet-Nam, uno scambio di lettere avvenuto l'8 marzo 1949 fra il presidente dell'Union française V. Auriol e l'ex-imperatore Bao Dai (che si disponeva a rientrare nel paese per il 25 aprile come capo ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (XXXV, p. 890)
Salvatore Bono
Ex protettorato britannico, indipendente dal 10 dicembre 1963. A partire dal gennaio 1964 è entrato a far parte, unitamente al Tanganica, della repubblica federale [...] , fu presto riconosciuto internazionalmente. La convergenza politica avvicinò Z. al Tanganica e il 22 aprile venne proclamata l'unione dei due stati.
Bibl.: M. Lofchie, Zanzibar: Background to revolution, Princeton e Londra 1965; S. G. Ayani, A ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] più generale della guerra fredda – in Ungheria si affermò tra il 1947 e il 1949 un regime comunista strettamente legato all’Unione Sovietica.
Dopo la morte di Stalin (1953) e l’avvio del processo di destalinizzazione, ossia la denuncia dell’operato e ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] firma del Trattato di N., che riformava profondamente il Trattato di Amsterdam (1997) definendo il funzionamento delle istituzioni dell’Unione in vista del suo allargamento a partire dal 2004. Il punto più importante dell’accordo riguarda il peso dei ...
Leggi Tutto
Nel febbraio del 1999 una serie di attentati dinamitardi a Toškent fece almeno 15 vittime; pochi giorni dopo, il Movimento islamico dell’Uzbekistan (Imu) pubblicò il suo manifesto politico a sostegno della [...] , mentre una scissione di una frangia ancora più estremista dell’Imu ha dato vita alla formazione, nel 2004, dell’Unione della jihad islamica (Iju). La Iju, scarsamente attiva e composta da pochi membri, è stata tuttavia la prima organizzazione ...
Leggi Tutto
La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] il Trattato di Lisbona con una clausola di esenzione (opting out) nei confronti della Carta sui diritti fondamentali dell’Unione Europea, in quanto il partito Pis temeva che il paese potesse perdere la propria sovranità su alcune materie come aborto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...