Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] del territorio, ancora in mano ai diversi clan e alle loro milizie. Nella primavera 2006 le Corti islamiche, riunitesi nell'Unione delle corti islamiche con a capo H.D. Aweys, un esponente del fondamentalismo musulmano sospettato di legami con al-Qā ...
Leggi Tutto
SAAR (XXX, p. 365)
Silvio FLIRLANI
Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] del terzo Reich l'opinione pubblica della Saar si adoprò per un'unione economica con la Francia. La Saar, pur essendo una delle regioni potenza occupante, favorì naturalmente i programmi di unione economica caldeggiati dai partiti saaresi, ed ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Africa promossa tra il 2004 e il 2005 dal primo ministro Tony Blair in coincidenza con la presidenza del Regno Unito sia dell’Unione Europea (Eu) che del G8. Se è vero che le potenze emergenti del Sud (Cina, India, Brasile) non devono lo sviluppo all ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] blocco comunista, che nel 1955 ha reagito costituendo il Patto di Varsavia. Dai primi anni Novanta la dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto di Varsavia e dunque la fine della Guerra fredda hanno privato l’Alleanza atlantica ...
Leggi Tutto
Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] di attuazione (1990), entrata in vigore nel 1995. Ulteriori accordi hanno permesso l’adesione al sistema degli altri Stati dell’Unione (l’accordo di adesione dell’Italia è del 1990), tranne Regno Unito e Irlanda. Con il Trattato di Amsterdam (1997 ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] libertà di scelta delle loro politiche pubbliche economiche e nell’autonomia della loro gestione dell’economia. Per gli stati dell’Unione Europea (Eu), questo si è verificato non solo per i paesi che hanno chiesto aiuto al Fondo europeo di stabilità ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] parere favorevole all'abrogazione della clausola di astensione dalla partecipazione alle operazioni militari e di difesa dell'Unione Europea, nell'area si sono intensificate le esercitazioni militari previste dalla Operation BALTOPS 2022, allo scopo ...
Leggi Tutto
Geografo (Montmorency, Val-d'Oise, 1920 - Strasburgo 2003); prof. di geografia (1955-71) nell'univ. di Strasburgo, presso la quale fondò (1956) un importante Centro di geomorfologia applicata, e, in seguito, [...] 'univ. "Louis Pasteur" della stessa città; presidente (1955-59) della Commissione di geografia applicata dell'Unione geografica internazionale; fondatore (1950) e direttore della Revue de géomorphologie dynamique. I suoi studî riguardarono dapprima ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] Kirghizistan. Il paese, ottenuta l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991 e dopo aver attraversato sino al 1996 una fase di guerra civile tra ribelli islamici e forze governative (sostenute da Mosca), sconta oggi una pesante eredità politica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] armati nel 1991, mentre la M. rafforzava i rapporti con i paesi maghrebini partecipando alla formazione nel 1989 dell’Unione del el-Maghrib Arabo.
Una Costituzione multipartitica fu approvata nel luglio 1991 e le elezioni del 1992 per la carica ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...