L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] Sovietica (Bielorussia e Ucraina) o facenti parte dell’ex Patto di Varsavia (Polonia) in stati di transito per gasdotti e oleodotti diretti verso ovest. Sebbene il greggio possa essere trasportato anche ...
Leggi Tutto
Wuppertal Città della Germania (356.420 ab. nel 2008), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, sul fiume Wupper, affluente del Reno, a E di Düsseldorf. Formata nel 1929 mediante l’unione amministrativa [...] di Barmen, Elberfeld e altri centri minori. È importante centro industriale (industrie farmaceutiche, meccaniche, alimentari, tessili, della carta ecc.) ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] Fort Scott e Fort Ribey, poté affermarsi solo attraverso una lotta accanita e sanguinosa. L’ammissione del K. nell’Unione, come territorio amministrativamente organizzato, avvenne per effetto del Kansas Nebraska Act (1854). Nel 1861 il K. entrò a far ...
Leggi Tutto
Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] , alla frontiera NE dell'India, fino a quel momento amministrato dal governo centrale.
Con la riorganizzazione degli stati dell'Unione entrata in vigore il 1° novembre 1956, al B. occidentale fu tolto il distretto di Darjiling, per altro separato ...
Leggi Tutto
Indiana
Stato dell’America Settentrionale. Esplorato e colonizzato dai francesi, fu ceduto all’Inghilterra e poi occupato dalle truppe dei rivoluzionari statunitensi. Dapprima territorio separato, divenne [...] Stato dell’Unione nel 1816. Nella guerra civile parteggiò per il Nord. Fu rapidamente popolato grazie allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, cui tennero dietro lo sfruttamento di notevoli risorse minerarie e la nascita di fiorenti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Si creò un vasto Stato sovranazionale che toccava il Baltico e il Mar Nero, dal 1385 stretto alla corona polacca in unione personale. Nei territori della Grande Russia dopo l’invasione mongola il centro di gravità si spostò sull’alto Volga, dove il ...
Leggi Tutto
Città dell’India (già Mayyali; 36.828 ab. nel 2001), sulla costa sud-occidentale del Malabar. Fiorente centro commerciale nel 18° sec., oggi ha scarsa importanza economica.
Con il territorio circostante [...] ,2 km2) ha costituito fino al 1954 uno stabilimento francese dell’India; nel 1962 è stata inclusa nel Territorio di Pondicherry dell’Unione Indiana. Conquistata dai Francesi di B.-F. Mahé de La Bourdonnais (da cui il nome) agli Olandesi nel 1725, fu ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] L'area, incluso l'Ingwavuma e l'Amathongaland, è pari a 27.000 kmq. Lo Zululand è un territorio di forma irregolare, bagnato a est dall'Oceano Indiano partendo dall'Oro Point presso l'estuario del Kosi ...
Leggi Tutto
Geografo (Catford, Londra, 1898 - Città di Messico 1966); prof. nell'univ. di Rangoon (1923-26) e poi in quella di Londra; presidente della Royal geographical society (1952) e dell'Unione geografica internazionale [...] (1952-56). Fu autore di numerosissime opere di geografia economica e applicata, tra cui particolarmente notevoli: Asia: a regional and economic geography (1929), The British isles: a geographic and economic ...
Leggi Tutto
Geografo portoghese (Lisbona 1911 - Sabugo, Lisbona, 1997), prof. (1942-81) nell'univ. di Lisbona presso la quale istituì e a lungo diresse il Centro di studî geografici, vicepresidente dell'Unione geografica [...] internazionale (1949-56), fondatore della rivista Finisterra; socio straniero dei Lincei dal 1976. Allievo dell'etnologo J. Leite de Vasconcelos, si formò come geografo in Francia, alla scuola di E. de ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...