Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] importante derivato flavinico presente nelle cellule è il flavin-adenin-dinucleotide o FAD (FADH2 nella forma ridotta): esso è formato dall'unione di una molecola di FMN con una di acido adenilico. I due composti flavinici hanno le formule (5) e (6 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] produzione di aria fissa. In linea con la tesi di Hales, secondo cui l'aria allo stato fisso contribuiva all'"unione e alle forme di connessione" delle "parti costituenti dei corpi" (Vegetable staticks, p. 178), Macbride sostenne che l'aria fissa ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] per l’emancipazione della donna. Era orgogliosa della mimosa d’oro che aveva ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di promozione politica, sociale e culturale. Pur non essendo iscritta a nessun partito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] in genere e della stessa fisica.
Alla fine degli anni Cinquanta, nel clima della competizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, Amaldi fu tra i primi a lanciare l’idea di una collaborazione europea nel campo della fisica spaziale, riproponendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , riescono a produrre con le tecniche dell'ingegneria genetica acido ribonucleico (RNA) ricombinante, ossia a realizzare l'unione di catene di RNA di provenienza diversa. Essi hanno lavorato sulla molecola dell'enzima Qb-replicasi, che presiede ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] (Roscoe 1862a). Pochi anni dopo, l'astronomo tedesco Johann Karl Friederich Zöllner parlava di "astrofisica", salutata come l'unione "della fisica e della chimica con l'astronomia", un primo importante passo verso l'unificazione di queste "discipline ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] and mitigation programme.
Sempre per tentare di raggiungere livelli di operatività paragonabili a quello della meteorologia, l'Unione Europea e l'ESA hanno definito il programma GMES (Global Monitoring for Environment and Security).
Il GMES ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] , specialmente nei paesi di lingua inglese e nell'Unione Sovietica, impegnata nel determinare con crescente precisione la si occupava dello studio dei flussi) e l'International Union of Crystallography, preservarono intatta la loro influenza. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] del Cimento, Baltimore-London 1971.
G. Arrighi, La prima traduzione italiana dei “Philosophiae naturalis principia mathematica”, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1973, 8, pp. 174-79.
W.E.K. Middleton, Science in Rome, 1675-1700, and the ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] rivelò presto impraticabile nella sua forma originale, ma all'inizio degli anni Settanta i tentativi furono riconsiderati, inizialmente in Unione Sovietica, da Yuri A. Gol'fand, Evgeny P. Likhtman, Dmitrij V. Volkov e Vladimir P. Akulov, ed estesi a ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...