Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] e controllo di fase, sagomatura temporale e spaziale dei fasci, controllo del fascio in tempo reale, focheggiamento, unione di componenti ottici. Sensori tridimensionali vengono utilizzati per migliorare la risoluzione, per la guida dei veicoli nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] frattempo, intervenne però la scoperta del principio di stabilità di fase, enunciato da Vladimir Veksler (1907-1966) in Unione Sovietica e, indipendentemente, da Edwin M. McMillan (1907-1991) a Berkeley. I due scienziati riuscirono a dimostrare che ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] lineari su uno spettro continuo di moti, sono di importanza cruciale per la struttura generale di tutta la circolazione. L'unione di MODE e POLYGON portò all'esperimento US-USSR POLYMODE realizzato alla fine degli anni Settanta, nel quale fu coperta ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] per la fisica.
L'anno seguente furono inaugurate le stazioni telegrafiche di capo Breton in Canada e di Durban nell'Unione Sudafricana. Nell'aprile 1912 alcuni passeggeri del "Titanic" furono soccorsi grazie ai messaggi radio lanciati dalla nave, e ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] delle designazioni e di una certa confusione che con il passare degli anni si era andata creando, l'Unione astronomica internazionale ha recentemente riordinato e uniformato la nomenclatura, con la pubblicazione di una mappa (v. fig.), dove ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] traffico di merci, dovuto all’intensificazione dei rapporti tra Europa centrale e Mediterraneo, l’allargamento dell’Unione Europea ai paesi medio-danubiani, la concentrazione degli scambi lungo pochi assi commerciali e la maggiore integrazione ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] -58, seguito dal Progetto del mantello superiore (1962-70) e dal Progetto geodinamico tuttora in atto, promossi dall'Unione internazionale di g. e geofisica. In Italia ha trovato particolare sviluppo lo studio delle flessioni della crosta terrestre ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] sono registrate le seguenti evoluzioni significative: a) una notevole concentrazione di sforzi in direzione sperimentale nei paesi dell'ex Unione Sovietica, in Cina e in Giappone; b) la prima rivelazione correlata di quantità di calore in eccesso e ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] anche sostituito da una bomba incendiaria. Il dispositivo a reazione, cilindrico, presenta anteriormente un'avvitatura per l'unione al proietto, posteriormente 4 alette in lamiera stampata costituenti il governale. Nell'interno di esso, a pochi ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] . Stephenson, in Il nuovo Cimento, IX (1954); B. Finzi, in Cinquant'anni di relatività, Firenze 1955; Atti V congr. Unione matem. ital., Pavia 1956; A. Lichnerowicz, Théories relativistes de la gravitation et de l'électromagnétisme, Parigi 1955; M. A ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...