IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] , l'Uzbekistan. Altri paesi piccoli produttori cominciano a dare crescente attenzione alla coltura di i. e kenaf (Brasile, Guatemala, Unione Sudafricana). In Europa, la Spagna ha raccolto 4.000 t di kenaf nella campagna 1958-59.
Nel suo complesso, la ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] all’interno dello SME tra il 1992 e il 1993. Nonostante altalenanti consensi politici e popolari, la terza fase dell’Unione Monetaria Europea e il definitivo abbandono dello SME proseguirono e dal 1999 l’euro è entrato in vigore, prima sui mercati ...
Leggi Tutto
Associazione tra due o più imprese, finalizzata all’attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale e finanziaria spesso orientati verso mercati internazionali. [...] Questi prevedono la condivisione di risorse di differente fonte aziendale, nel presupposto che proprio l’unione delle risorse (che possono essere sia umane sia tecniche sia finanziarie) consente alle imprese associate il raggiungimento di obiettivi ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] dei voti. Nel settembre 1999 P. è stato eletto presidente della Commissione Europea. Nei cinque anni della sua presidenza l'Unione Europea ha vissuto alcune svolte storiche, tra le quali l'entrata in vigore dell'euro come valuta corrente (genn. 2002 ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] ) Unificazione monetaria. - Con l'esperienza, la CEE si è resa conto che la realizzazione del mercato comune, oltre l'unione doganale e le altre misure di cui ai commi precedenti, richiedeva una cooperazione in materia di politica monetaria assai più ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] cooperative di 28 paesi, con 93 milioni e mezzo di soci. Presidente in carica è Lord Rusholme, già segretario della Unione delle cooperative inglesi, il quale continua la tradizione di Wansittart Neale, J. H. May, W. Maxwell, Ch. Gide, E. Poisson ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] e Cino.
Nel 1360 circa sposò Anna di Jacopino di Pietro Angelelli e dalla loro unione nacquero Antonio, Bartolomeo, Francesco, Gabriele, Giacomo, Pietro, Guidotto e Margherita. Gli si attribuiscono anche altri sei figli, alcuni dei quali naturali: ...
Leggi Tutto
(NGEU) Strumento temporaneo di ripresa economica (talora denominato, impropriamente, Recovery fund) istituito nel luglio 2020 dal Consiglio europeo con l’obiettivo di sostenere e rilanciare le economie [...] e resilienza (PNRR), con finanziamenti di 222,1 miliardi di euro, 191,5 dei quali provenienti dai fondi dell’Unione Europea e 30,6 allocati da risorse interne mediante un Fondo complementare ricavato attraverso lo scostamento di bilancio approvato ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico indiano (Gah, Panjab, 1932 - Nuova Delhi 2024). Di famiglia sikh, ha compiuto gli studi superiori in economia a Cambridge e Oxford. Governatore della Banca centrale indiana (1982-85), [...] della Commissione pianificatrice (1985-87), ministro delle Finanze nel gabinetto Rao (1991-96) e primo ministro dell’Unione Indiana per due mandati consecutivi (2004, riconfermato nel 2009), è stato artefice nel 1991 della ristrutturazione neo ...
Leggi Tutto
(V, p. 616)
La produzione mondiale di a. è stata caratterizzata nell'ultimo ventennio da oscillazioni notevoli: al calo progressivo degli anni Settanta, imputabile soprattutto alla diminuzione delle produzioni [...] e del Canada, ha fatto riscontro una ripresa nel decennio successivo, dovuta al costante aumento della produzione dell'Unione Sovietica, primo produttore mondiale, e a un'inversione di tendenza registrata nei due paesi sopra nominati. La tendenza ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...