Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] limita il tasso di signoraggio su cui il governo può contare. (Si consideri che nei progetti di unione monetaria europea viene esplicitamente escluso il ricorso al finanziamento monetario diretto del fabbisogno nei paesi partecipanti).
L'integrazione ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] . Tale formazione economico-sociale si è realizzata con particolare nitidezza nei paesi socialisti dell'Europa orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi nei suoi satelliti dopo la seconda guerra mondiale, per cedere poi alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] coloro che partecipano al processo lavorativo dell'impresa. La tendenza in atto dell'artigianato artistico a ricercare nell'unione con lo stilista l'antico splendore di originalità e creatività - tendenza che va favorita - rappresenta un tentativo di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] una storia monetaria dell’Italia, 2 voll., Giappichelli, Torino 1989-1990.
G. Toniolo, L. Conte, G. Vecchi, Monetary Union, Institution and Financial Market Integration: Italy, 1862-1905, «Exploration in Economic History», 2003, pp. 443-461.
M. Weber ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...