Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] la conclusione di quell’assise ecumenica, perché dopo la IV sessione (6 luglio 1274), nella quale i greci fecero atto di unione con Roma, nella mattina del 15 luglio morì. L’indomani, all’inizio della V sessione conciliare, lo stesso pontefice volle ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] 1913 poté ripartire una sua attività pubblicistica, perlopiù antitripolina e volta a realizzare un patto d'azione tra Unione sindacale italiana (USI) e PSI sull'Avanti! mussoliniano, su Utopia, ma anche sulla Critica sociale. È nondimeno importante ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] Ferro e metallo, delle Acciaierie e ferriere nazionali, del Consorzio siderurgico italiano; era vicepresidente dell'Unione siderurgica italiana e consigliere della Siderurgica commerciale, dell'Azienda nazionale consumatori di carboni, della Toscana ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] Nel 1920 accettò di candidarsi, con buon esito, come consigliere del Comune di Napoli, aderendo poi, nel 1924, all'Unione nazionale di G. Amendola. Nel 1925 sottoscrisse anche il manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da B. Croce; non s ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] proporre un piano di lavoro per incanalare verso la cooperazione le energie dei cattolici italiani. Unioni di credito agrario, Casse rurali di prestito, Unioni di assicurazione contro i danni della grandine e dell'incendio, e contro la mortalità del ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] di impresa nei convegni annuali di studi sull'economia e la politica industriale; si impegnò attivamente nei convegni dell'Unione giuristi cattolici italiani; fu membro, dal 1951, della tavola rotonda internazionale dell'UNESCO per la riforma degli ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] , colonie estive per i figli, borse di studio); alcune associazioni sportive, vale a dire un gruppo atletico, una unione ciclistica, una società bocciofila; istituti caritativi, quali asili (a Ballò di Mirano, a Bevazzana di Latisana), ricreatori per ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] e alleati politici dei Guinigi. Pare certo che tutti i figli maschi del G., a eccezione del primogenito Lazzaro, fossero nati dall'unione con Filippa Serpenti.
Il G. morì a Lucca, nel proprio palazzo, il 5 giugno 1384.
Il funerale fu celebrato con ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] finanziarie tramite accordi con il gruppo Auchan per La Rinascente e con il gruppo Buzzi per la cessione dell’UNICEM (Unione cementerie Marchino ed Emiliane e di Augusta). Nel 1997 l’IFIL partecipò, sotto la sua guida, alle privatizzazioni dell ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] Morando, alla Di Palo (macchine utensili), alla conceria di Borgaro - assunse la carica di consigliere dell'Unione industriali di Torino, della Confindustria e dell'AMMA (Associazione meccanici metallurgici e affini), nonché di alcune importanti ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...