PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] concedere le libertà democratiche. Il P. legò la sua politica a quella dell'Argentina peronista e si associò all'unione economica argentino-cilena (14 agosto 1953). Un patto di collaborazione militare con lo stato confinante, firmato in seguito ad ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] consumatori: Austria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Giappone, Islanda, Iugoslavia, Polonia, Rep. Fed. di Germania, Rep. di Corea, Romania, Ungheria, Unione Sovietica; si sono ritirati Ecuador e Libano, mentre l'Australia è passata a far parte dei paesi ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] a essere comunque l'alleanza con Cuba e con l'URSS (un trattato di amicizia e cooperazione è stato firmato con l'Unione Sovietica nel 1976).
Un'intesa raggiunta a Lusaka con il Sudafrica nel 1984 non pose fine all'azione dell'UNITA, vera spina ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] alle Hawaii e a Portorico fu concessa la possibilità di scegliere tra l'indipendenza e il diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente seguito dalla Gran Bretagna fu la concessione dell'autogoverno agli insediamenti di coloni provenienti dalla ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , sposò la figlia di Alberto Beneduce, Idea Nuova, che conosceva e aveva frequentato sin dai tempi del ginnasio. Dall’unione nacquero Pietro Beniamino, Aurea Noemi e Silvia Lucia.
Nel marzo 1943, sempre affiancato da Bombieri, malgrado i passati ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] ., tra gli altri, G. Cenzato, presidente dal 1930 dell'Unione fascista degli industriali della provincia di Napoli, e F. Ippolito), Da segnalare la prolusione al IX congresso dell'Union internationale des producteurs et distributeurs d'énergie ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] del capo della famiglia Balbani, Francesco, morto nell'estate del 1556, era venuto meno l'elemento che cementava l'unione tra i membri della società. Sul finire del 1556, ancor prima della scadenza dell'associazione del 1555, Giovanni di Francesco ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] bassa inflazione e a tassi di crescita contenuti, invitando al risanamento dei bilanci delle banche, al completamento dell’unione bancaria, al sostegno alla domanda interna e al proseguimento delle riforme strutturali. «Senza politiche audaci – ha ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] soggetti, quali l’anagrafe tributaria, i comuni, gli istituti di credito e le competenti autorità degli altri stati dell’Unione Europea, per l’acquisizione di dati e per la segnalazione di situazioni rilevanti. L’attività di c. è svolta attraverso ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] 2006 e gestito dalla BMTI S.c.p.a., società consortile senza scopo di lucro costituita da Unioncamere, Infocamere, Unione Regionale Puglia e da un rilevante numero di Camere di Commercio, cui è riservata la partecipazione maggioritaria. Tale società ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...