La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] commerciati). Seguono il Regno Unito, con una quota che si aggira intorno al 10% del totale delle importazioni, l'Unione Sovietica, i Paesi Bassi e il Canada.
Situazione italiana. - Il settore agrumario italiano nel periodo 1960-72 ha realizzato ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] e Spagna. Percentuali che nel 2003 hanno portato il numero di poveri all'interno della Comunità europea a circa 60 milioni per l'Unione Europea a 15 e a 67 milioni per quella a 25. La dinamica temporale del fenomeno della povertà mostra, inoltre, che ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] reggimento Clerici, partecipò alla guerra dei Sette anni e si trovò alla battaglia di Sorau in Sassonia; cercava nell'esercito "unione di eroi che avvampano per la gloria": vi trovò freddezza e indolenza. Ne partì sdegnato, dopo 8 mesi, nel gennaio ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] più accentuato: posta uguale a 100 la produttività oraria del lavoro nell'Unione Europea a 15, nel 1995 quella italiana era pari a 101,9 , il totale dei Paesi OECD ha speso oltre il 2% e l'Unione Europea l'1,83%, con punte che hanno raggiunto 2,25 e 2 ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] stesse per la loro distruzione.
Bibl.: AA.VV., Eastern Europe and the Commonwealth of indipendent states, Londra 1992-93; After the Soviet Union. From Empire to Nations, a cura di Th.J. Colton e R. Legvold, ivi 1993; AA.VV., Keesing's record of world ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] prima idea di "mettere in libertà la Toscana, et farne poi una unione" sarebbe nata nel B. verso la fine del 1543 o, al più non gli avrebbe consentito di realizzare il grande sogno dell'"unione della Toscana", vale a confermare la piena lucidità della ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] condizione dei prigionieri.
Rientrò in Italia il 21 dic. 1918, quindi restò ancora, per poco più di un anno, all'Unione delle Camere di commercio, che aveva ricostruito, sollevandola dalla situazione di crisi in cui l'aveva trovata prima della guerra ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] della Commissione consultiva dei mercati all'ingrosso dei servizi annonari del governatorato di Roma.
Come presidente dell'Unione fascista agricoltori della provincia di Roma pose mano ad un importante intervento nel Velletrano col mutare la colonia ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] dalla circolazione delle m. coniate nel metallo a favore del quale si era mutato il rapporto tra i valori; e l’Unione (o Lega) monetaria latina che aveva adottato il sistema bimetallico, dovette a un certo punto sospendere la libera coniazione dell ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] delle finanze pubbliche attuate dalla maggior parte dei paesi per conformarsi ai criteri di Maastricht per l'appartenenza all'Unione monetaria europea. Negli USA, le politiche di riduzione del deficit e del debito pubblico sono in corso da vari ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...