CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] operazione finanziaria di rilievo fu la costituzione, con capitale di quattro milioni di lire, della società anonima Banco sete, in unione coi banchieri torinesi Defernex, Ogliani, Soldati e Dupré, e le Casse di sconto di Torino e di Genova. Nel 1863 ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] di mantenere o introdurre imposizioni interne discriminatorie o protezionistiche nei confronti dei prodotti provenienti dagli altri Stati dell’Unione Europea. Il divieto in questione riguarda sia i casi di d. diretta sia quelli di d. indiretta ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] ai tassi di o. sopra definiti. Quelli sulla popolazione in generale (2003) per l'Italia, per l'insieme dei 15 Paesi dell'Unione Europea prima del recente allargamento, e per gli Stati Uniti, si situavano, rispettivamente, al 56,1%, 64,3%, e 71,2 ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] commissione. Il costo totale fu previsto in ragione di 330 miliardi di rupie pari a 24.750.000 sterline. A tale spesa l'Unione Indiana si impegnava a contribuire con 100 milioni e gli S. U. A. con 80 milioni di rupie. Ma con accordi stipulati nel ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] zucchero, stabilirono, nella primavera del 1904, di associarsi in un cartello che prese il nome di Unione zuccheri. L'Unione, espressione diretta degli interessi dei gruppi saccariferi genovesi che controllavano 16 delle 22 società partecipanti, si ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] il sollevamento del 1848. Dopo lo scoppio della rivoluzione fu con M. Rizzari e L. Scuderi tra i redattori del giornale L'Unione italiana, che si pubblicò a Catania con cadenza bisettimanale dal 1 maggio 1848 al 25 marzo 1849 ed ebbe un carattere ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] Fiore); Roma; Corriere di Napoli; Corriere della Sera; Il Tempo del 10 nov. 1962. Altri dati sul foglio di comunicazioni dell'Unione italiana delle Camere di commercio, industria e agricoltura del 15 nov. 1962; Who's Who in Italy, 1958; Chi è?, 1961 ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] , pari a 100 nel 2000, è sceso a 95,9 nel 2004 (ISTAT 2005).
Prendendo in considerazione i 15 Paesi dell'Unione Europea prima dell'allargamento, si riscontra che la percentuale delle imprese con oltre 250 addetti è il doppio dell'Italia ed esse sono ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] 81.000 t importate nel 1959, il 31,7% venne dalla Spagna, il 24,6% dalla Francia, il 10,0% dal Portogallo, il 9,6% dall'Unione Sudafricana, il 9,5% dall'Italia e il resto di 14,6% da altri paesi tra i quali l'Australia, la Germania Occ. e Cipro. Tra ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] e quantificazione degli aggregati dei conti economici a livello nazionale. La necessità di effettuare interventi a livello di Unione Europea e dei singoli paesi che la compongono, al fine di correggere gli squilibri territoriali esistenti in ciascun ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...