Tribunale di primo grado dell’Unione Europea
Istituito con decisione del Consiglio dell’Unione Europea 88/951 del 24 ottobre 1988, era un organo giurisdizionale dell’ordinamento comunitario che veniva [...] o giuridiche.
A seguito delle successive modifiche dei Trattati comunitari, esso è stato assorbito nella Corte di giustizia dell’Unione Europea, oggi articolata in Corte di giustizia, Tribunale (l’ex Tribunale di primo grado) e Tribunali speciali ...
Leggi Tutto
Consiglio europeo
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati [...] europeo sono essenzialmente di indirizzo politico: secondo l’art. 15 del Trattato sull’Unione Europea, ad esso spetta dare gli impulsi necessari allo sviluppo dell’Unione e definirne gli orientamenti e le priorità politiche generali. A differenza del ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] enuncia i diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadini europei e di tutte le persone che vivono sul territorio dell’Unione. Si compone di 54 articoli e di un preambolo, in cui sono richiamati i valori spirituali e morali dell’UE.
Il ...
Leggi Tutto
Principio di solidarietà. Diritto dell’Unione Europea
Il principio di solidarietà è diretto a garantire il benessere dell’Unione Europea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, [...] o dagli effetti di una calamità. Le modalità di attuazione della clausola di solidarietà sono decise dal Consiglio dell’Unione Europea a maggioranza qualificata, salvo che le misure da adottare ricadano nel settore della difesa, nel qual caso è ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...]
Quanto invece alle cause patologiche, la l. n. 76/2016 si pone in un’ottica di massima semplificazione. Giusta quanto stabilito dal co. 23, l’unione civile si scioglie nei casi previsti dall’art. 3, n. 1 e n. 2, lett. a), c), d), ed e), l. 1.12.1970 ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] ss., in www.sudineuropa.net; Id., Commento agli articoli 20 e 326-334, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione Europea, II ed., Milano, 2014, 216-221 e 2426-2432; Stubb, A., A categorization of differentiated integration, in Journal of common ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] Uniti di 950.000 tonnellate di acciaio esportate nel 2017, pari a quasi un quinto delle esportazioni di settore dall’intera Unione europea agli USA. Fonte ONU COMTRADE.
16 Poiché si tratta di eventi ancora molto recenti, non sono disponibili commenti ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] tra persone dello stesso sesso dopo l’entrata in vigore della l. 20.5.2016, n. 76, cd. Cirinnà; v. Balestra, L., Unioni civili, in Libro dell’anno del diritto 2017, Roma, 2017); iii) i discendenti diretti minori di 21 anni o a carico del richiedente ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] istitutivo dell’UE e con le modifiche di quello istitutivo della CE, approvate a Maastricht il 7.2.1992, l’Unione veniva articolata in tre “pilastri”: il primo corrispondeva alla Comunità, e gli altri due si basavano sulla cooperazione fra Stati ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] Lussemburgo e i giudici costituzionali statali in sede di rinvio pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 TFUE18. I rapporti tra Unione e Stati membri si reggono sul principio di leale cooperazione (art. 4, par. 3, TUE) che richiede reciproco rispetto e ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...