Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. Suoi principali organi erano l’Assemblea, costituita dai rappresentanti degli Stati membri; il Consiglio, inizialmente formato ...
Leggi Tutto
Unione di federazioni o di associazioni in genere, sul piano sia nazionale sia internazionale. Costituisce la massima espressione della cosiddetta organizzazione sindacale orizzontale, formata cioè da [...] di diritto interno fra enti sprovvisti di personalità internazionale (gli Stati federati), la c. è un’unione di diritto internazionale fra Stati indipendenti e sovrani, costituita e disciplinata in base alle norme di diritto internazionale che sono ...
Leggi Tutto
Unione politica e istituzionale fra più Stati: è la relazione che intercorre fra un gruppo di Stati, i quali, avendo convergenti interessi nel campo dell’attività internazionale, perseguono gli scopi comuni [...] di diritto interno fra enti sprovvisti di personalità internazionale (gli Stati federati), la confederazione è un’unione di diritto internazionale fra Stati indipendenti e sovrani, costituita e disciplinata in base alle norme contenute nel patto ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] sul regolamento preventivo.
Alla Corte di giustizia il tribunale aveva perciò e tra l’altro chiesto di sapere se il diritto dell’Unione osti a che da una norma di procedura nazionale, nel caso l’art. 382 c.p.c., il giudice possa essere vincolato ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] the hearth of the construction of the individual» (Azoulai L.-Barbou des Places, S.-Pataut, E., Being a Person in the European Union, in Idd. (eds.), Constructing the Person in EU Law. Rights, Roles, Identities, Oxford, 2016, 3 ss., qui 6). Il che a ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] 2012/497/UE del Consiglio, dell’8.3.2012, relativa alla conclusione dell’accordo in forma di scambio di lettere tra l’Unione europea e il Regno del Marocco in merito a misure di liberalizzazione reciproche per i prodotti agricoli, i prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] fondamentali della UE. Con il regolamento UE n. 978/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, il 25.10.2012, l’Unione europea ha riorganizzato il suo sistema di preferenze tariffarie generalizzate (SPG) a decorrere dal 1.1.2014. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] di giustizia nelle celeberrime sentenze Viking (C. giust., 11.12.2007, C-438/05, International Transport Workers' Federation, Finnish Seamen's Union c. Viking Line ABP, OÜ Viking Line Eesti) e Laval (C. giust, 18.12.2007, C-345/05,Laval un Partneri ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] e di aiuto allo sviluppo regionale.
Dallo SME all’euro. - Alla fine degli anni 1980 il rinnovato interesse per un’unione economica e monetaria spinse il Consiglio europeo di Hannover del 1988 a costituire un comitato ad hoc dei governatori delle ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] a contrario, che il regime di applicazione della CDFUE sia equiparato, nel nostro ordinamento, a quello del diritto primario dell’Unione e che, di conseguenza, il giudice comune è autorizzato, in caso di contrasto, ad applicare la CDFUE e non la ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...