Composto eterociclico a carattere basico, di formula C13H9N, dall’odore acre da cui il nome, risultante dall’unione di due anelli benzenici a uno di piridina:
Si può ottenere dal catrame di carbon fossile [...] o per sintesi. Si presenta in forma di prismi incolori la cui soluzione ha fluorescenza azzurra e proprietà caustiche e irritanti sulla pelle.
Coloranti dell’a. ( acridinici) sono coloranti basici, di ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] comune è però di uso universale anche nel nostro paese il termine anglosassone.
Gli studî sui c. ebbero inizio verso la fine della seconda guerra mondiale e furono grandemente sviluppati negli anni seguenti, ...
Leggi Tutto
microprovetta
microprovétta [Comp. di micro- e provetta] [CHF] Provetta di piccole dimensioni, spec. usata nella microanalisi e in unione con micromanipolatori. ◆ [FTC] [FSD] Campione di piccolissime [...] dimensioni per effettuare prove distruttive su certi materiali, prelevato da questi in tali dimensioni, per es., per non danneggiarli troppo; anche, microcampione e microprovino ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] potrà avere la struttura
nella quale le molecole di monomero sono riunite testa e coda, o la struttura
nella quale l’unione è fatta testa a testa e coda a coda. Nei p. isomerici altra differenza può derivare dalla diversa orientazione rispetto al ...
Leggi Tutto
International Union of Geodesy and Geophysics
International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG) 〈internèsŠonal iùnion òv giòdësi èn giofisiks〉 [GFS] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale [...] di geodesia e geofisica, fondata nel 1919, con sede a Bruxelles, alla quale aderiscono circa 80 nazioni e che raggruppa le sette associazioni internazionali operanti nel campo della geodesia e delle discipline ...
Leggi Tutto
composto
compòsto [agg. e s.m. Der. del part. pass. compositus del lat. componere "mettere insieme" e quindi "fatto di più cose messe insieme", "risultante dal-l'unione di più elementi"] [CHF] C. chimico: [...] ogni sostanza di composizione definita, risultante dal-l'unione (combinazione) di due o più elementi chimici diversi che si uniscono secondo determinati rapporti (rapporti stechiometrici), quasi sempre con sviluppo o assorbimento di energia, formando ...
Leggi Tutto
International Union of Pure and Applied Chemistry
International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) 〈internèsŠonal iùnion òv piùrë èn epplàid kèmistri〉 [CHF] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione [...] internazionale di chimica pura e applicata, costituita nel 1919 per promuovere e coordinare le ricerche e le applicazioni nei vari settori della chimica e alla quale aderiscono circa 40 nazioni ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] di macromolecole di questo tipo, però insature, tali quindi da poter addizionare molecole di composti non saturi, così da stabilire legami trasversali fra le varie macromolecole dando strutture più o meno ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] di un gruppo idrofobico con un gruppo idrofilico. Il primo, detto ''coda della molecola'', è costituito tipicamente da una catena lineare di tipo idrocarburico; il secondo, detto ''testa della molecola'', ...
Leggi Tutto
spermidina Poliammina derivata dalla putrescina (➔ putrefazione), isolata dallo sperma umano, che si rinviene in vari tessuti accanto alla spermina, della quale rappresenta un precursore. La sintesi della [...] s. avviene per unione della catena carboniosa della S-adenosilmetionina decarbossilata (compreso il gruppo amminico) alla putrescina, per mezzo di un’amminopropiltransferasi. La s. svolge una funzione stabilizzatrice sulle membrane cellulari e, in ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...