Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] infatti, in presenza di ioni calcio, attiva il fattore IX (o antiemofilico B o fattore di Christmas), quindi il fattore IXa in unione al fattore VIII, a fosfolipidi e a ioni calcio forma un complesso che converte il fattore X (o fattore di Stuart) a ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] e la fosforilazione ossidativa (per aumentare la resa energetica della degradazione del glucosio), rappresenta il punto di unione tra metabolismo anaerobio e aerobio dei carboidrati semplici. Nell’uomo, principalmente a carico degli eritrociti, è ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] termoplastica.
Si usano a caldo (circa 140 °C) mantenendo i giunti per 20 minuti ad una pressione di 42 kg/cm2 nel caso di unione di metallo a metallo, di 14-21 kg/cm2 nel caso di metallo a legno. La resistenza del giunto è del 15-20% superiore a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] volta nota la struttura del ciclo di Krebs, Herman Moritz Kalckar in Danimarca e Vladimir Aleksandrovič Belitser in Unione Sovietica hanno dimostrato che nell'ossidazione dei prodotti intermedi del ciclo, in omogenati di differenti tessuti freschi ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] sperimentate, in sostituzione delle turbine a vapore saturo. R. moderati a grafite e raffreddati ad acqua vennero sviluppati nell’Unione Sovietica (filiera RBMK), e sono stati ampiamente utilizzati per produzione di energia. Di questo tipo erano i r ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] tipi: a) a basso tenore, dell’ordine di 0,1-0,4%; tale aggiunta, fatta a un acciaio da sola o in unione ad altri elementi, ne aumenta notevolmente la capacità di tempra, diminuendo al tempo stesso la fragilità, conseguente a quest’ultimo trattamento ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] identificate è localizzato nel sottosuolo della Repubblica Sudafricana e di alcuni dei paesi nati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica (Ucraina, Kazakistan). Ai vertici dell’estrazione si situa la Repubblica Sudafricana (2,3 milioni di t ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] circa 3,5%, deve avere un peso molecolare compreso fra 20.000 e 80.000 (in media 50.000), deve risultare cioè dall’unione di circa 200-700 molecole di monomero. Si presenta sotto forma di polvere bianca, facilmente solubile in acqua. Si usa anche per ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] usato in America, costituito da 40% di alcool etilico, 35% di benzina, 17% di benzolo e 8% di etere; infine nell'Unione Sudafricana si impiegò per un certo tempo una miscela nella quale era esclusa la benzina, la Natalite, costituita da 54% di alcool ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] , tre anni dopo la sua morte, con la fondazione della rivista "Geochimica et cosmochimica acta" si formalizzava l'unione tra le due discipline, la geochimica e la cosmochimica, e Goldschmidt, probabilmente anche per motivi di politica scientifica, fu ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...