Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] la rimessione alla Corte costituzionale affinché si pronunci sulla legittimità di una norma di legge o alla Corte di giustizia dell’Unione Europea per l’interpretazione di una norma comunitaria ecc. In questi casi si parla di s. impropria, perché la ...
Leggi Tutto
Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] , zinco) e di alcuni non metalli (boro ecc.).
Il fluoridrato è un composto chimico (detto anche fluoruro acido) risultante dall’unione di una molecola di fluoruro alcalino e di una molecola di acido f. e caratterizzato dal fatto che l’idrogeno è ...
Leggi Tutto
Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col [...] 'ordine dello 0,01% in peso. Si usano anche composti naturali quali l'acido citrico e l'acido ascorbico, specialmente in unione con i precedenti.
Anche nei mangimi e nei foraggi si impiegano gli a. citati che ritardano l'irrancidimento dei grassi e ...
Leggi Tutto
centrifugazione
centrifugazióne [Atto ed effetto del centrifugare, da centrifugo "sottoporre a forze centrifughe"] [FTC] [CHF] [MCC] Operazione in cui si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie [...] c.; tra le più diffuse sono quelle costituite da due o più provette sospese all'albero di rotazione con un'unione a cerniera (v. fig.); quando l'albero viene fatto rotare rapidamente, le provette si dispongono perpendicolarmente a esso, dando luogo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] furono scritti numerosi libri di cucina (ṭabīḫ). Uno di questi è la Wuṣla ilā 'l-ḥabīb fī waṣf al-ṭayyibāt wa-'l-ṭīb (L'unione dell'amante sulla descrizione di leccornie e delizie) di Ibn al-῾Adīm (m. 660/1262); un altro è il Kitāb al-ṭabīḫ (Libro di ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] nuovi atomi, oppure ne scompaiono di vecchi: ciò che cambia è il modo di unirsi degli atomi.
Novità emergenti
La nuova unione degli atomi in seguito a una reazione può dar luogo a qualcosa di completamente diverso dalle sostanze di partenza. È il ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] pensa che tutta la materia che ci è familiare sia costituita da atomi, mentre le molecole sono formate dall'unione degli atomi.
In seguito, grazie allo sviluppo degli studi sulle interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia, è stato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] del legame metallico consente inoltre di giustificare il meccanismo di formazione delle leghe, cioè di quei prodotti che si originano dall’unione di due o più m. diversi.
Proprietà
Da un punto di vista più strettamente chimico i m. presentano le ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] nei quali la sostanza da disperdere è insolubile o pochissimo solubile; viene quindi a mancare la solvatazione, responsabile dell’unione attraverso legami della fase dispersa con il liquido, e la dispersione deve essere effettuata in presenza di una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] bene agli acidi organici contenuti negli oli lubrificanti). L’i. è inoltre impiegato nella preparazione di leghe dentarie in unione con oro, palladio, argento e, allegato con stagno e piombo, nella preparazione di leghe da saldatura resistenti agli ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...