JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] e confutando in particolare le idee separatiste sostenute da M. Minghetti in un libro del 1878.
Nel 1885 lo J. fondò l'Unione per gli studi sociali. Anima ne furono alcuni soci del già ricordato Circolo romano di studi sociali, tra cui il futuro ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] e patetica pervicacia l'ampliamento anche territoriale del dominio.
Fu in ossequio a questa direttiva che Francesco III aveva voluto l'unione dell'erede E. con la principessa Maria Teresa Cibo Malaspina: in conseguenza a ciò il Ducato di Massa e ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Novate Mezzola (ferro-cromo suraffinato e silico-cromo), nel 1966 venne avviato il nuovo laminatoio per billette e tondoni dell'Unione e nel 1969 l'impianto "Assel" di Arcore per la laminazione a caldo di tubi senza saldatura meccanici di precisione ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] sedute fino all'ultima del 22 apr. 1418, come pure prese parte all'elezione di Martino V (11 nov. 1417) che compì l'unione nella Chiesa.
Al seguito del nuovo papa il B. ripassò le Alpi. Nel corso degli anni seguenti appare occupato in varie faccende ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] il 26 dicembre 1920, il 15 maggio 1921 fu eletto deputato nel collegio di Padova-Rovigo nelle liste dell’Unione nazionale come fascista, ma pochi mesi dopo la sua elezione, diventato nel frattempo membro del Direttorio provinciale fascista, fu ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] . Trovarono però che Giovanni XV era morto e che il suo successore, Matteo III, non era affatto disposto a trattare l'unione per timore delle persecuzioni turche, di cui era già bersaglio. Per sfuggirle, anzi, abbandonò di lì a poco il Cairo, senza ...
Leggi Tutto
BOTTECCHIA, Ottavio
**
Nacque a San Martino di Colle Umberto (Treviso) il 1º ag. 1894 da Francesco e da Elena Torres. Di famiglia numerosa e modestissima, fece dapprima il muratore, poi il carrettiere [...] una ricompensa al valore.
Nel 1920, continuando a lavorare, il B. esordì come corridore ciclista dilettante nelle file dell'Unione sportiva di Pordenone. Nel 1922 passò al professionismo correndo per la casa Bianchi; l'anno dopo, per la casa Ganna ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] che nella quinta promozione cardinalizia di E. IV, il 2 maggio 1444, venne premiato con un cappello cardinalizio. Come l'unione con i Greci anche la promozione di un Borja era destinata ad avere conseguenze che E. IV non poteva certamente immaginare ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] con la Lega lombarda di Filippo Meda e con l’Osservatore cattolico. Nel 1894 prese parte al II Congresso dell’Unione cattolica e l’anno successivo fece il suo ingresso in seminario. La frequentazione del seminario si svolse non senza difficoltà ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] Pamphili; poi, durante la crisi francese, verso nozze spagnole; quindi, ritornato stabilmente in Francia il Mazzarino, verso l'unione di A. con una nipote del cardinale. Le trattative per questa si iniziarono nel febbraio 1654 attraverso il ministro ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...