RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] in cui l'opera commissionata o donata sia un codice.Elemento caratterizzante dell'immagine del donatore/fondatore è l'unione o il diretto collegamento del r. all'opera commissionata e la preferenza accordata a materiali durevoli. Spesso i donatori ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] raffigurazioni di grifone (Leclercq, 1928a, fig. 6723; Ross, 1962, nr. 30; de' Spagnolis, De Carolis, 1983, pp. 85-86), dell'unione di foglia con colomba e di croce con delfino (Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, 1981, nr. 121), del tipo del ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] occupato per oltre duemila anni, ma anche della fondazione del Mercato Comune (1958) e dell'inizio del cammino verso l'unione.
Il secondo dopoguerra s'inaugura a Madrid con lo stadio 'Santiago Bernabéu' (1944-47), opera di L. Alemany Soler e ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a Treviri deve essere messa in rilievo anche la presenza di una pietra d'altare e il conseguente carattere di altare portatile; tale unione tra cassetta-r. e altare portatile ebbe un notevole sviluppo nel Medioevo maturo.Dal sec. 10° fino al 12° la ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ) con il ricondurre il senso di tale consuetudine a una serie di collegamenti fra l'acqua e il vino come simboli dell'unione di Cristo con la sua Chiesa, della sua estrema sofferenza sulla croce e della sua duplice natura umana e divina. Essa risulta ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] per l'abluzione delle mani è viceversa inequivocabilmente attestato dal termine greco χεϱνιβόξεστον inciso sul manico e indicativo dell'unione del b. con la brocca (xéstes) sia nell'uso profano sia - come già attesta Giovanni Crisostomo (PG, LXII ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] in questo edificio, così come non sarebbe stato possibile individuare il luogo della sinassi in un grande ambiente ricavato dall'unione di due vani precedenti. Nella Siria del Nord, inoltre, è possibile ricordare nel complesso di Qirqbīze una domus ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] a quel tempo, della massima importanza. Toledo si trasformò infatti in una delle città-cardine nel processo di incontro e unione tra la cultura greca classica, trasmessa dagli Arabi, e il nuovo pensiero cristiano, base del Rinascimento (Orfali, 1985 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] nozze del proprio figlio ed erede, Ivan, con la figlia di Stefano, Elena. Lo zarevič premorì al padre, sicché quell’unione non riuscì a tradursi in un concreto disegno politico, ma non sembra essere rimasta senza conseguenze sul piano culturale. Con ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , afferra alla gola o sulla groppa la selvaggina, dando forma così al mito, conservatosi nonostante l'Islam, dell'unione sessuale dei progenitori zoomorfi, come indicano bene i testi turchi successivi e le tradizioni popolari vive ancora oggi. Tutto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...